I governi dei principali Paesi produttori di petrolio, gas e carbone intendono più che raddoppiare (110%) la produzione di combustibili fossili nel 2030 mettendo a rischio l'obiettivo di contenere entro il limite di +1,5 gradi l'aumento del riscaldamento g...
I governi dei principali Paesi produttori di petrolio, gas e carbone intendono più che raddoppiare la produzione di combustibili fossili nel 2030 mettendo a rischio l'obiettivo di contenere entro il limite di +1,5 gradi l'aumento del riscaldamento globale. La produzione aumenterebbe del 69% rispetto all'obiettivo di aumento globale della temperatura di 2 gradi rispetto al periodo preindustriale.
Questo nonostante 151 Paesi si siano impegnati a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette e le ultime previsioni suggeriscano che la domanda globale di carbone, petrolio e gas raggiungerà il picco in questo decennio, anche senza nuove politiche. E' il programma Ambiente dell'Onu a mettere in guardia su questo rischio a meno di un mese dall'avvio della Conferenza mondiale sul clima, la Cop28, che si aprirà a Dubai il 30 novembre, dove 195 Paesi sono chiamati a verificare gli impegni di riduzione dei gas a effetto serra.
Il rapporto diffuso oggi"Production Gap" - stilato da Stockholm Environment Institute, Climate Analytics, E3G, International Institute for Sustainable Development e Unep - valuta la pianificazione prevista dai governi della produzione di carbone, petrolio e gas rispetto ai livelli globali coerenti con l'obiettivo di temperatura dell'Accordo di Parigi sul clima.
Il rapporto annuale mostra i progetti dei 20 principali Paesi produttori di combustibili fossili: Australia, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Germania, India, Indonesia, Kazakistan, Kuwait, Messico, Nigeria, Norvegia, Qatar, Russia Federazione, Arabia Saudita, Sud Africa, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e Stati Uniti d'America.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Energia, report della IEA: “Nel 2030 50% dell’elettricità da rinnovabili”Secondo il World Energy Outlook, tra le più autorevoli fonti sull'energia, ci saranno quasi 10 volte più auto elettriche in circolazione
Leggi di più »
'Fotovoltaico, per la transizione servono 100 GW entro 2030'Stabilire un perimetro di certezza normativa, sbloccare i processi autorizzativi e superare i pregiudizi ideologici che rallentano lo sviluppo del settore delle rinnovabili e di conseguenza indeboliscono la transizione energetica in Italia. (ANSA)
Leggi di più »
Alleanza Paesi Ue pro-nucleare il 7 novembre a Bratislava(ANSA)
Leggi di più »
Inaugurata 80esima edizione Eicma, per il Salone della Moto a Milano 2036 marchi da 45 paesiTorna nel quartiere espositivo di Fiera Milano a Rho da oggi fino a domenica 12 novembre
Leggi di più »
Nuovo round su Mes e riforma del Patto di stabilità. Giorgetti: “In Europa in atto involuzione…Mercoledì nuovo round sul ring europeo tra Italia e resto dei paesi Ue.
Leggi di più »
Oltre 7mila bambini dal Papa con 18 treni straordinari di FsAGI/Vista - Oltre 7.000 bambini provenienti da 84 Paesi hanno incontrato Papa Francesco a Roma,
Leggi di più »