L’app ideata dal torinese Vincenzo Bruno permette di lanciare una richiesta d’aiuto agli helper in cambio di una piccola ricompensa. Senza commissioni
), che punta alla creazione di una community a cui rivolgersi nei momenti di bisogno, per chiedere aiuto.
Come spesso accade, tutto è nato da una situazione di necessità in cui si è trovato, ormai quasi cinque anni fa il fondatore e CEO Vincenzo Bruno. O meglio, da due situazioni. «Nel 2015 ero in barca con degli amici, in una baia, ed eravamo rimasti senza più niente da bere e mi sono trovato a pensare: se qualcuno avesse una bottiglia qui intorno, gliela pagherei oro. Avevo un bisogno e non sapevo come soddisfarlo.
In fase di lancio, sono quattro le categorie previste di aiuti. “In panne” copre i casi in cui si abbiano problemi con il proprio mezzo di trasporto. «Se rimango senza benzina alle due di notte, sono disposto a pagare magari anche 20 o 30 euro qualcuno che mi porta quei due o tre litri di carburante che mi servono a raggiungere la pompa di benzina più vicina – spiega Bruno –. Molto meno del costo di un carro attrezzi, ma un bel guadagno per l’Helper che interviene.
Al momento del lancio di un “oopz” si sceglierà anche la ricompensa per l’Helper, il quale a sua volta potrà decidere se intervenire o meno. Non solo in base all’ammontare della ricompensa, ma anche valutando i feedback di chi ha lanciato la richiesta.Si tratta di un’app di “sharing on demand” un po’ sui generis: punta principalmente sul concetto di comunità e al momento l’utilizzo è completamente gratuito. «E resterà gratuita almeno per un anno.
L’“oopz” di Oopz è stato inviato, resta da vedere se ci sarà qualche investitore pronto a raccoglierlo.Un’informazione seria, libera, competente e autorevolePerché La Stampa è il quotidiano su cui ho imparato a leggere. La famiglia di mia mamma era di Torino. Una copia era sul tavolo, tutti i giorni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La vita ai tempi del Covid e la fiducia da ritrovare (nella mano di una bimba)Una bambina tende la mano verso una nonna. Il dubbio? Prenderla o meno...
Leggi di più »
Hello Kitty, lascia dopo 60 anni il fondatore Shintaro Tsuji: al suo posto il nipote 31enneL’azienda di base a Tokyo ha dato vita nel 1974 — per mano della designer Yuko Shimizu — al personaggio conosciuto in tutto il mondo
Leggi di più »
L’inferno a Philadelphia è in Kensington AvenueCarol, lo sguardo arreso che ti osserva da due occhi chiari e vacui, si è fatta di eroina per 21 anni, più della metà della sua vita. Le recensioni 📖 di Tuttolibri .
Leggi di più »
Napoli, controlli della polizia in una piazza della movida: scontri - Tgcom24Momenti di tensione in piazza Bellini durante un'operazione di controllo. Flash mob e disordini anche in piazza San Domenico Maggiore
Leggi di più »
In porto a Imperia c’è Ice, lo yacht con l’elicottero Agusta a bordo: vale 150 milioni di dollariAppartiene al vice presidente della Guinea Equatoriale
Leggi di più »