Condé Nast ha stretto una partnership con OpenAI per integrare i contenuti delle sue riviste più famose, come Vogue e The New Yorker, in ChatGpt e SearchGpt. (ANSA)
Condé Nast ha stretto una partnership con OpenAI per integrare i contenuti delle sue riviste più famose, come Vogue e The New Yorker, in ChatGpt e SearchGpt. Quest'ultimo è il progetto sperimentale con cui la startup di intelligenza artificiale si pone in diretta concorrenza con i motori di ricerca, tra cui Google. Stando al sito Engadget, l'accordo arriva mentre cresce la preoccupazione per l'uso non autorizzato dei contenuti da parte dei chatbot di IA.
Condé Nast ha già citato in giudizio altre startup per plagio e ha chiesto al Congresso statunitense di intervenire. Un caso simile a quello in cui è coinvolta Perplexity, azienda che sviluppa un omonimo motore di ricerca IA, accusata da Forbes e da Wired di furto di contenuti. A seguito di alcune valutazioni, la società ha lanciato un Publishers' Program, per condividere una parte dei potenziali ricavi pubblicitari con gli editori che si iscrivono. La partnership di Condé Nast con OpenAI rappresenta un tentativo di monetizzare l'uso dei contenuti da parte dell'intelligenza artificiale e di garantire una compensazione per gli editori.
"Nell'ultimo decennio, le notizie e i media digitali hanno dovuto affrontare sfide difficili, poiché molte aziende tecnologiche hanno eroso la capacità degli editori di monetizzare i contenuti" ha scritto il Ceo di Condé Nast, Roger Lynch, in una nota interna riportata da Engadget."La partnership con OpenAI inizia a compensare parte di quelle entrate, consentendoci di continuare a proteggere e investire nel giornalismo e nelle nostre iniziative creative".
Partnership Intelligenza-Artificiale Contenuto Azienda Startup Accordo Roger-Lynch Editore Tentativo Forbes Motore-Di-Ricerca Congresso
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
OpenAI annuncia accordo con Condé Nast: SearchGPT avrà accesso ai contenuti di «Wired», «The New ...OpenAI ha aggiunto che il prototipo SearchGPT offrirà collegamenti diretti alle notizie e che l’azienda prevede di «integrare il meglio di queste funzionalità direttamente in ChatGPT in futuro»
Leggi di più »
OpenAI rilascia la modalità vocale avanzata di ChatGptOpenAI ha annunciato il rilascio della versione di anteprima della modalità 'Voice Mode' di ChatGpt. Un ristretto gruppo di utenti iscritti al piano Plus potrà sperimentare un'interazione vocale più naturale con il chatbot. (ANSA)
Leggi di più »
OpenAI aggiorna ChatGpt con i suggerimenti degli utentiOpenAI continua a spingere i limiti dell'intelligenza artificiale generativa. Nelle ultime ore, l'account ufficiale dell'azienda sul social network X ha pubblicato un post affermando: 'C'è un nuovo modello Gpt-4o in ChatGpt. (ANSA)
Leggi di più »
Accordo Open AI-Condé Nast: per SearchGPT accesso a contenuti Wired, Vogue e New YorkerOpenAI ha spiegato che il prototipo SearchGPT offrirà collegamenti diretti alle notizie e che l’azienda prevede di 'integrare il meglio di queste funzionalità direttamente in ChatGPT in futuro'
Leggi di più »
Elon Musk contro OpenAI, una nuova denuncia in CaliforniaMusk sostiene che Altman e Brockman lo abbiano manipolato astutamente per co-fondare quella che lui definisce una 'falsa impresa no-profit'
Leggi di più »
OpenAI, due fondatori lasciano: Schulman va ad Anthropic, Brockman si prende una «pausa»OpenAI a poche ore di distanza dalla nuova causa di Elon Musk, due co-founder lasciano: John Schulman approda da Anthropic, Greg Brockman si prende un «anno sabbatico»
Leggi di più »