Sam Altman, CEO di OpenAI, annuncia l'arrivo di ChatGpt 4.5 e 5, con l'obiettivo di rendere l'intelligenza artificiale più accessibile e facile da utilizzare. L'azienda cerca di contrastare la complessità derivante dall'aumento di modelli e funzionalità, offrendo un'esperienza utente più fluida.
Sam Altman , CEO di OpenAI, ha espresso il desiderio di rendere l'intelligenza artificiale più accessibile e semplice da utilizzare, ammettendo che le numerose offerte di modelli e prodotti dell'azienda hanno reso la scelta per gli utenti un compito complesso. Altman ha anticipato l'arrivo di ChatGpt 4.5, conosciuto internamente come Orion , nelle prossime settimane e di ChatGpt 5 nei prossimi mesi.
Quest'ultimo includerà molti dei modelli esistenti, tra cui o3, che non sarà più disponibile come modello singolo. Inoltre, Gpt-4.5 sarà l'ultimo modello senza capacità di ragionamento. L'accesso a Gpt-5 sarà illimitato per gli utenti free con un livello base di intelligenza, mentre gli abbonati Plus e Pro potranno accedere a livelli di intelligenza superiori.L'obiettivo di OpenAI è quello di semplificare l'esperienza utente, ma i chatbot come ChatGpt hanno paradossalmente reso la scelta tra diversi modelli di IA un compito arduo. Ciascun modello, come Gpt-4, o1, o3-mini, offre capacità, costi e limiti diversi, costringendo gli utenti a fare scelte sempre più complesse. Questo crea un ostacolo per chi desidera avvicinarsi all'intelligenza artificiale generativa, in contrasto con la promessa di semplicità.L'accelerazione degli aggiornamenti e dei nuovi modelli può essere travolgente, anche per gli esperti, rendendo difficile rimanere aggiornati sulle ultime funzionalità. Questo fenomeno, definibile come 'paradosso dell'IA dispersiva', si verifica quando l'intelligenza artificiale si evolve e si diversifica, trasformando uno strumento efficiente in un labirinto di scelte tecniche
Openai Chatgpt Intelligenza Artificiale IA Sam Altman Orion O3 Gpt-4.5 Gpt-5 Semplificazione Accesso Complesità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
OpenAI lancia Operator, l'agente AI che naviga sul web e semplifica le attivitàOpenAI introduce Operator, un'intelligenza artificiale in grado di navigare autonomamente sul web e svolgere compiti per gli utenti. Disponibile inizialmente negli Stati Uniti, Operator si basa sul modello Computer-Using Agent ed è capace di interagire con interfacce grafiche, prenotare tavoli, acquistare biglietti aerei, compilare moduli e molto altro.
Leggi di più »
Quanto guadagna OpenAI dalla app di ChatGpt e dagli abbonamenti ProI ricavi milionari dell’azienda di San Francisco, che a differenza delle intelligenze artificiali cinesi come DeepSeek chiede un abbonamento per le funzioni av…
Leggi di più »
OpenAI: I ricavi di ChatGPT e le sfide economicheL'articolo esplora i ricavi di OpenAI, la società dietro ChatGPT, e le sfide economiche che affronta. Sebbene l'app mobile di ChatGPT abbia generato 529 milioni di dollari di entrate, il costo di sviluppo e la concorrenza stanno mettendo a dura prova OpenAI.
Leggi di più »
OpenAI accusa DeepSeek: 'Ha copiato ChatGpt, ecco le prove'Nel mirino le tecniche di 'distillazione', secondo cui un un modello impara da un altro
Leggi di più »
OpenAI lancia Operator, un «agente» di intelligenza artificiale che può navigare online al posto tuoLa novità per adesso è disponibile solo per gli abbonati Pro negli Stati Uniti, ma presto potrebbe essere estesa anche agli altri.
Leggi di più »
OpenAI svela Tasks: ChatGPT diventa uno strumento ancora più versatileOpenAI ha introdotto Tasks, una nuova funzionalità che trasforma ChatGPT in uno strumento ancora più potente. Tasks, paragonabile ad una funzione di promemoria avanzata, consente non solo di ricordare appuntamenti e scadenze, ma anche di generare testo e svolgere compiti su richiesta. Questo rappresenta un passo verso gli agenti AI autonomi, capaci di supportare l'utente nella gestione quotidiana.
Leggi di più »