Niente più ricerche, addio indirizzi web: l’interfaccia del navigatore di Sam Altman sarebbe basata sul linguaggio naturale, come in ChatGPT, e l’intelligenza …
Dopo la chat, il browser: fonti vicine a OpenAI riferiscono che, nelle prossime settimane, l’azienda potrebbe presentare un software per la navigazione sul web. Sarà basato su Chromium ma profondamente diverso dai concorrenti, perché metterà al centro un’interfaccia conversazionale simile a ChatGPT e un agente capace di agire al posto dell’utente. Attacco a Google Non è solo una logica evoluzione per OpenAI, ma un attacco diretto a uno dei pilastri economici di Google.
L’obiettivo di OpenAI è trasformare la navigazione in una conversazione continua, dove l’utente formula obiettivi e l’AI sceglie il percorso ottimale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Amazon Prime Day: Tineco si prepara all’estateNiente disordine e niente stress grazie alla ricca offerta del brand di lavapavimenti e aspirapolveri smart
Leggi di più »
Perché la battaglia legale tra il New York Times e OpenAI preoccupa l’EuropaLa decisione del giudice Usa che ha obbligato il chatbot di Sam Altman a conservare le conversazioni ed è un problema per la privacy. Il parere dell’avvocato Giuseppe Vaciago (partner di 42 Law Firm)
Leggi di più »
OpenAI e Microsoft, è scontro aperto: l’azienda di Altman pronta a denunciareLe trattative in corso nelle ultime settimane, come riporta il Wall Street Journal, si sono rivelate talmente difficili che i dirigenti della società no profit di San Francisco hanno valutato quella che considerano 'un'opzione nucleare', ovvero accusare Microsoft di comportamento anticoncorrenziale e fare ricorso...
Leggi di più »
Scontro OpenAI-Meta: Sam Altman accusa Zuckerberg di “offerte da oltre 100 milioni” per rubare…Il tentativo si è rivelato per il momento fallimentare: nessuno dei collaboratori ha deciso di accettare. Tra le mosse di Meta anche un piano di investimento da 60 miliardi di dollari per diventare leader nell'intelligenza artificiale
Leggi di più »
OpenAI, contratto da 200 milioni di dollari con l'esercito UsaSAN FRANCISCO, 18 GIU - Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha assegnato ad OpenAI un contratto da 200 milioni di dollari per mettere l'intelligenza artificiale generativa al servizio delle forze armate. (ANSA)
Leggi di più »
Cresce la tensione tra OpenAI e Microsoft: la «grande alleanza» dell'intelligenza artificiale si sta spaccando?Secondo il Wall Street Journal, la partnership tra la startup e il colosso di Redmond dopo sei anni sarebbe vicina al capolinea.
Leggi di più »