Quello d’arte è un mercato complesso e con regole spesso non scritte. Da qui il compito fondamentale di chi intende comprare un’opera: analizzare i dati e le informazioni del bene per evitare gli errori e valutare la convenienza
Un’ecosistema multiforme e seducente sorretto da dinamiche complesse e da regole, spesso, non scritte. Il mercato dell’arte è uno dei settori a più alta opacità sistemica.
Da qui il fondamentale compito di chi intende acquistare un’opera d’arte: assottigliare l’asimmetria informativa tra lui e il venditore. Un processo che nel linguaggio tecnico assume il nome di, letteralmente “dovuta diligenza”. Ovvero l’attività di analisi dei dati e delle informazioni relative al bene in questione, al fine da valutare la convenienza o le eventuali criticità dell’acquisto. E gli elementi da considerare sono molti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tutto quello che sappiamo su House of the Dragon, la serie che ci riporterà a WesterosTorna il mondo inventato dalla fervida fantasia di G.R.R.Martin, creatore di Game of Thrones. Ecco i fondamentali per godersi al massimo la visione de prequel, dal 22 agosto
Leggi di più »
Massaggiatore anticellulite, come scegliere quello giustoÈ un valido aiuto per agire quotidianamente su cuscinetti e pelle a buccia d'arancia. L'importante è optare per il modello più adatto alle proprie esigenze
Leggi di più »
Lamborghini Urus Performante, tutto quello che c'è da sapere sul mega-suvLa Urus si aggiorna e sposta ancora più in alto l'asticella della potenza che arriva a 666 cavalli, delle prestazioni e del dinamismo
Leggi di più »
Nirmal Purja, il re degli 8 mila criticato sui social: 'Io poco attrezzato sul monte Rosa? So quello che faccio'Il grande alpinista himalayano, soprannominato Nimsdai, ride delle accuse ricevute: 'Sono reduce da undici mesi di spedizioni sugli 8 mila e non ho mai fa…
Leggi di più »
Stop allo scetticismo | La partita delle rinnovabili al 100% entro il 2050 è ancora apertaLa partita delle rinnovabili al 100% entro il 2050 è ancora aperta A differenza dei comuni cittadini, la scienza è più ottimista: una fornitura globale di energia esclusivamente pulita è possibile (e conveniente) | di FabriFasanella su greenkiesta_lk
Leggi di più »