L'algerina Imane Khelif, campionessa olimpica di boxe, è stata esclusa dai Mondiali di boxe femminile. Khelif denuncia l'International Boxing Federation (Iba) per discriminazione e si prepara a intraprendere azioni legali per difendere i suoi diritti. La disputa riguarda la partecipazione di atlete con identità di genere diversa a competizioni internazionali.
Oro a Parigi 2024, ma esclusa dai Mondiali. L’algerina Imane Khelif non ci sta ed è pronta a «intraprendere tutte le azioni legali necessarie» dopo l’ultima mossa della International Boxing Federation in una disputa di genere che dura dalle Olimpiadi dell’anno scorso. «Non me ne andrò da nessuna parte.
Da parte sua, il Cio ha replicato che «le due atlete menzionate dall’Iba non sono atlete transgender». Insomma, è scontro totale e a farne le spese è Khelif. Per l’algerina l’Iba ha «di nuovo mosso accuse infondate, false e offensive, usandole per promuovere il proprio programma. Questa è una questione che riguarda non solo me, ma anche i principi più ampi di correttezza e giusto processo nello sport».
BOXE DISCRIMINAZIONE Imane Khelif IBA CIO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
IBA Esclude Imane Khelif dai Campionati Mondiali di BoxeL'International Boxing Association (IBA) ha escluso l'atleta algerina Imane Khelif dai Campionati Mondiali di boxe, basandosi sui test a cui si è sottoposta nel 2023. La decisione ha innescato polemiche, in quanto il CIO ha contestato i test di idoneità di genere dell'IBA.
Leggi di più »
Imane Khelif esclusa dai Mondiali di boxe femminile: 'Non soddisfa i criteri di ammissibilità'L'atleta algerina Imane Khelif è stata esclusa dai Campionati Mondiali di boxe femminile per presunti insufficienti test di idoneità. Khelif sostiene di essere vittima di una disputa di genere e ha promesso di combattere in tribunale per rivendicare il suo diritto a competere.
Leggi di più »
Pugile algerina Imane Khelif esclusa dai Mondiali di boxeL'algerina Imane Khelif, campionessa olimpica, è stata esclusa dalla Coppa del Mondo di boxe in Serbia a causa di un test di 'gender eligibility' che ha evidenziato la presenza di cromosomi XY e un livello elevato di testosterone. L'IBA (International Boxing Association) ha preso questa decisione nonostante le critiche del CIO (Comitato Olimpico Internazionale) che ha definito il test 'difettoso e illegittimo'. Khelif ha vinto l'oro a Parigi 2024, ma è stata criticata per un presunto vantaggio fisico.
Leggi di più »
Imane Khelif Esclusa dai Campionati Mondiali di BoxeLa pugile algerina Imane Khelif, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi, non parteciperà ai Campionati Mondiali femminili di boxe a Nis, in Serbia, a causa di 'livelli troppo alti di testosterone'. L'International Boxing Association (IBA) ha escluso Khelif, definita 'intersex' per il suo iperandrogenismo, non è la prima volta che si trova al centro di controversie per il suo genere e la sua partecipazione alle competizioni.
Leggi di più »
Imane Khelif esclusa dai Campionati Mondiali di boxLa pugile algerina Imane Khelif, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, non potrà partecipare ai prossimi Campionati Mondiali femminili di boxe a Nis in Serbia a causa di livelli troppo alti di testosterone. La decisione è stata presa dall'International Boxing Association (IBA) che ha escluso Khelif, definita 'intersex' per il suo iperandrogenismo, dai suoi eventi per il secondo anno consecutivo. Questo crea nuove polemiche in quanto il Comitato Olimpico Internazionale non ne permette la partecipazione alle Olimpiadi, mentre l'IBA la esclude dai Mondiali.
Leggi di più »
Imane Khelif Esclusa dai Campionati Mondiali di Boxe Femminile 2025L'atleta algerina Imane Khelif non potrà partecipare ai Campionati del Mondo di Boxe Femminile 2025 a causa del mancato rispetto dei criteri di idoneità di genere stabiliti dall'International Boxing Association (IBA). La decisione dell'IBA si basa su test di idoneità di genere che sono stati contestati dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) durante le Olimpiadi di Parigi 2024.
Leggi di più »