Nonostante le notizie negative, dati recenti mostrano un quadro positivo per l'Italia. Un aumento dei salari reali, nelle operazioni di M&A e una crescita economica resiliente offrono un segnale di speranza.
Sapete che per il secondo anno consecutivo il sud Italia crescerà più della media del centro-nord? Sapete che nel 2023 vi è stato un rallentamento nel calo della popolazione grazie a una dinamica migratoria positiva che ha quasi interamente compensato il calo delle nascite? Ecco perché non è vero che tutto va a scatafascioLa situazione è quella che è, lo sappiamo, ed è una situazione complicata da gestire: le notizie negative intasano continuamente le nostre timeline, le storie drammatiche
fanno capolino quotidianamente sui nostri schermi, le emergenze irrisolvibili fanno ormai consistentemente parte del rumore di fondo delle nostre giornate e l’idea che il mondo sia destinato a finire in malora e che tutto sia destinato ad andare sempre peggio non può che essere diventata una certezza granitica delle nostre vite. Eppure, anche quando tutto sembra andare per il peggio, anche quando tutte le notizie valorizzate nel mondo cercano in ogni modo di farci sentire come degli speleologi intrappolati in una grotta, capitano giorni, come ieri, in cui la realtà, con prepotenza, ti suggerisce che non tutto sta andando per il peggio. Il primo dato, che suggerisce ottimismo, arriva da una ricerca di EY,Dato numero uno: nei primi due trimestri del 2024, rispetto ai primi due trimestri del 2023, l’ammontare totale dei salari reali è cresciuto del 4,1 per cento e le retribuzioni reali per l’occupato sono cresciute nello stesso periodo del 2,4 per cento . Dato successivo, spiazzante. L’Italia tanto bistrattata nel 2023 ha visto aumentare le operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A) del 5 per cento rispetto all’anno precedente con un totale investito di circa 60-65 miliardi di euro. Dato ulteriore, sempre di EY. La minaccia del protezionismo trumpiano è vera, inutile negarlo, tuttavia, le eventuali politiche protezionistiche potranno avere un impatto negativo pari, nel caso più estremo, allo 0,15 per cento del pil. Non poco, ma non un dramm
Italia Economia Crescita Investimenti Salari M&A
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Mercato del Lavoro in Italia: Salari che Rallentano, Flessibilità e Tecnologia come SoluzioniPawel Adrjan di Indeed evidenzia che il mercato del lavoro italiano rimane robusto nonostante il rallentamento degli aumenti di salario. L'importanza della flessibilità nel lavoro e dell'innovazione tecnologica per aumentare la partecipazione alla forza lavoro è sottolineata, insieme alla possibilità che l'immigrazione possa risolvere il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Leggi di più »
Primark punta sull’Italia: piano da 150 milioni di investimenti al 2030L’obiettivo è raddoppiare il numero dei punti vendita arrivando a circa 35 negozi
Leggi di più »
Start up, gli investimenti in Italia sfiorano 1,5 miliardi di euroSecondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano l’andamento è in crescita del 32% nel 2024 grazie ad attori formali
Leggi di più »
UniCredit (con Blackstone) porta in Italia il fondo per gli investimenti dei PaperoniArriva in Italia il Private equity del colosso statunitense: il fondo ha già raccolto 6 miliardi in giro per il mondo e ora è accessibile alla clientela più facoltosa della banca
Leggi di più »
Ey, investimenti esteri in calo ma l'Italia resta attrattivaNel 2023 sono diminuiti del 4% gli investimenti diretti esteri (Ide) in Europa; parallelamente l'Italia ha registrato una flessione del 12%, pur mantenendo la propria quota di mercato pressoché stabile (3,8%) rispetto al 2022. (ANSA)
Leggi di più »
Stellantis presenta piano investimenti in Italia: 'Risponde alle nostre richieste'Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Adolgo Urso, ha dichiarato che il piano investimenti di Stellantis in Italia 'risponde alle nostre richieste'. Stellantis ha confermato investimenti per 8 miliardi di euro in Italia fino al 2025, tra cui 6 miliardi per acquisti da fornitori italiani. Inoltre, il gruppo automobilistico ha annunciato la produzione di due nuovi modelli compatti nello stabilimento di Pomigliano, in Campania, a partire dal 2028.
Leggi di più »