Ottobre è il mese della prevenzione per il tumore al seno: le iniziative e le cose da sapere per non perdere tempo

Italia Notizia Notizia

Ottobre è il mese della prevenzione per il tumore al seno: le iniziative e le cose da sapere per non perdere tempo
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 IOdonna
  • ⏱ Reading Time:
  • 33 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 16%
  • Publisher: 75%

Tumore al seno, Ottobre mese della prevenzione: le cose da sapere per non perdere tempo

neoplasia più diffusa nel genere femminile. Ma grazie ai costanti progressi della ricerca, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi è aumentata fino all’87%. Tuttavia c’è ancora molto da fare per raggiungere il pieno obiettivo: curare tutte le donne. Per questo Fondazione AIRC ha scelto come simbolo della sua campagna un.

: «Il progetto quinquennale che ho avviato a inizio 2020 punta ad approfondire le conoscenze su alcuni marcatori molecolari. Questi vengono utilizzati per capire in anticipo quali pazienti con tumore del seno metastatico in fase attiva trarranno benefici dalla terapia ormonale in associazione a farmaci a bersaglio molecolare e quali mostreranno invece resistenza alle cure.

, il progetto filantropico globale della Compagnia dedicato alla cura del cancro, divenuto ormai leader nella lotta contro la malattia. Oggi 1 ottobre 2020 Ralph Lauren presenta la campagna “”, lanciata per celebrare questo importante anniversario.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

IOdonna /  🏆 9. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il vino cinese sbarca in Italia a ottobre con le etichette di Château Changyu Moser XVIl vino cinese sbarca in Italia a ottobre con le etichette di Château Changyu Moser XVQuattro le referenze di pregio scelte per il nostro mercato due vini bianchi e due rossi che saranno disponibili in enoteche e ristoranti
Leggi di più »

Ottobre mese della prevenzione dentale, le iniziative onlineOttobre mese della prevenzione dentale, le iniziative onlineQuarantesima edizione dell'iniziativa che vede in campo i dentisti dell'Andi con Mentadent. Quest'anno si punta su anziani, bambini e diversamente a...
Leggi di più »

Ottobre rosa, le donne si raccontanoOttobre rosa, le donne si raccontanoCinque donne che hanno superato il tumore al seno parlano di femminilità, lavoro, famiglia, sport e maternità. Al via il progetto EverydayWins
Leggi di più »

Meteo, le previsioni di giovedì 1 ottobreMeteo, le previsioni di giovedì 1 ottobreLeggi su Sky TG24 l'articolo Meteo, le previsioni di giovedì 1 ottobre
Leggi di più »

Le multe dei torinesi per mettere a posto le strade: stanziati 26 milioniLe multe dei torinesi per mettere a posto le strade: stanziati 26 milioniVentisei milioni di euro per aumentare la sicurezza stradale. Soldi che arrivano dalle multe agli utenti della strada indisciplinati: automobilisti, ciclisti, ma pure chi sgarra con il monopattino elettrico. Come ogni anno le casse municipali si riempiono per le multe inflitte l'anno precedente. E, come ogni anno, una parte di queste somme deve essere reinvestita per ridurre i rischi delle strade. Così oggi la giunta comunale ha deciso cosa fare con metà di questi proventi: 22 milioni sono andati per la riparazione, la manutenzione e l'installazione dei semafori, per rimettere in sesto il suolo pubblico e in interventi a tutela dei cosiddetti utenti deboli della strada (pedoni, persone con disabilità e ciclisti, ma anche anziani e bambini). 3,9 milioni Ovvero l’intera somma arrivata dalle sanzioni accertate dai sistemi elettronici come gli autovelox è andata alla messa in sicurezza delle strade. Il Comune si è mosso in linea con le normative nazionali secondo cui a questi settori deve andare almeno il 50% degli introiti per le multe, che sale al 100% nel caso dei dispositivi elettronici. Cifre importanti, quelle del Comune, ma che fanno riferimento al 2019: un anno in cui i Tred erano entrati a regime solo a dicembre. Quindi il prossimo anno sono destinate a lievitare, visto che solo nei primi sei mesi dell’anno (due dei quali con il lockdown totale) i semafori intelligenti che beccano chi passa con il rosso hanno registrato 65mila violazioni. Nei conti del prossimo anno, poi, ci saranno anche le new entry dei monopattini (210 multe da gennaio a questo settembre). Si conferma comunque una performance migliore nel tempo per chi guida a Torino: 82milioni di euro di multe lo scorso anno, contro i 100 del 2019. Quello che aumenta, invece, è la capacità del Comune di incassare le sanzioni: si passa da un 42% al 60%.
Leggi di più »

I settanta anni di Renato Zero, le provocazioni e le canzoni più belleI settanta anni di Renato Zero, le provocazioni e le canzoni più belleUna galleria fotografica per celebrare la carriera del grande artista romano.
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-15 08:25:53