Il bando � stato pubblicato a fine gennaio: entro giugno dovranno essere presentate le offerte per l’Esmig. Dietro questa sigla anonima si nasconde
un tassello chiave della strategia europea per evitare che il mercato dei pagamenti, che cresce al ritmo del 5% annuo, due volte pi� veloce del Pil, finisca per viaggiare su binari extraeuropei. La sfida lanciata dalla Banca centrale europea � di costruire un “backbone” unico all’insegna dell’interoperabilit�, un “tubo” su cui far scorrere un fiume in piena di transazioni digitali pronte a muoversi in tempo reale.
� facile prevedere che tra i candidati alla gara ci siano l’americana Swift e l’italiana Sia, che gi� oggi si dividono un’infrastruttura continentale peraltro molto frammentata su base nazionale. Dallo scorso autunno all’interno del sistema Sepa � attivo il bonifico istantaneo, servizio che permette ad aziende, cittadini e pubbliche amministrazioni di scambiarsi denaro in dieci secondi.
�Per ragioni storiche la competizione in Europa � rimasta finora a livello nazionale, ma ora si tratta di contrastare la concorrenza su base globale di fronte all’ingresso di attori nuovi: l’economia di scala diventa essenziale nella logica di aumentare l’efficienza. Il consolidamento del settore si gioca ormai sul piano europeo�, sostiene Marco Giorgino, responsabile dell’Osservatorio Fintech & Insurtech del Politecnico di Milano.
In questa logica la catena del valore si sposta tra gli attori del processo di pagamento digitale, che a oggi viaggia per la quasi totalit� su carte di debito e credito. In questo mondo il valore si polarizza alle estremit� della catena, quelle pi� vicine all’utente finale.
�Per i pagamenti - aggiunge Giorgino - il mercato chiede efficienza, velocit� e sicurezza: sono questi i fattori cruciali su cui si gioca la competizione. In prospettiva l’utente chiede di “non pagare”, vale a dire transazioni invisibili�. La frontiera � proprio quella dei pagamenti invisibili, come quando usiamo il Telepass. A Londra sta arrivando Amazon Go, il supermercato dove si scannerizzano i prodotti da acquistare e si esce senza passare dalla cassa: si paga senza accorgersene.