Il Pakistan si trova al centro di una crescente competizione geopolitica tra Russia, Cina e Stati Uniti. La necessità del paese di reperire nuove fonti di finanziamento lo spinge a stringere relazioni con diverse potenze.
Il Pakistan , secondo paese islamico per popolazione al mondo, è sempre più un crocevia di influenze e di relazioni. Una realtà a cui contribuisce significativamente la necessità pachistana di giocare le proprie carte su tutti i tavoli possibili, soprattutto per individuare sempre nuove fonti di finanziamento e supporto in un contesto internazionale sempre più incerto.
Dall’altro lato, un crescente numero di paesi vede il Pakistan come un terreno strategico, per ragioni logistiche, militari o di rottura dell’isolamento diplomatico. La recente visita ufficiale del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ad Islamabad, la più alta carica russa a visitare il paese dal 2021, rappresenta un esempio di questo avvicinamento. Sharif ha dichiarato che l'India vuole supportare la richiesta pachistana di aderire al gruppo dei Brics. La crescente dipendenza del Pakistan dalla Russia e dalla Cina è percepita con preoccupazione dagli Stati Uniti, visto il tradizionale legame tra Islamabad e Washington. Questa situazione crea un delicato equilibrio per il Pakistan, che rischia di minarne il fragile equilibrio interno
Pakistan Russia Cina Stati Uniti Brics
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Stoltenberg: 'Il sostegno di Pechino a Mosca deve finire''La Cina complice decisiva nella guerra contro l'Ucraina' (ANSA)
Leggi di più »
Non c'è più dubbio sul sostegno di Pechino alla guerra di MoscaL’avvertimento dell’America ai partner: il sostegno cinese al Cremlino è reale. Esercitazioni e diplomazia
Leggi di più »
Un 'progetto di droni segreto' lega davvero Pechino a Mosca?Secondo fonti d'intelligence Mosca sta portando avanti un 'programma segreto' per produrre droni da guerra con l'aiuto della Cina. Un ulteriore tassello nella faccenda dei droni Arpia usati in Ucraina.
Leggi di più »
Le isole del Pacifico incastrate tra Washington e PechinoSono piccole nazioni insulari nel mezzo dell'Oceano Pacifico. Complessivamente il loro Pil si avvicina ai 36 miliardi di dollari, una cifra simile - per intendersi - a quello della Sardegna. Solo la Papua Nuova Guinea supera il milione di abitanti.
Leggi di più »
I novecento metri cruciali per Taiwan su cui si muovono le relazioni tra Pechino e WashingtonPasseggiata tra il palazzone grigio della rappresentanza di Taipei e il compound cinese di International Place. L’equilibrio di Harris, le accuse di Trump e i due volti di una potenziale crisi
Leggi di più »
Elezioni Usa, Washington accusa Mosca: oltre 30 siti di disinformazione per inquinare il votoPer il procuratore Garland gli agenti russi hanno lo stesso obiettivo del 2016 ma le operazioni sono diventate 'più veloci'.
Leggi di più »