Dopo quindici anni di degrado e incuria torna a vivere un luogo storico della città, grazie al restauro portato a termine da Vivi Sano, associazione del terzo settore che ha riqualificato e gestisce a Palermo il Parco della Salute e il Parco dei Suoni.
Dopo quindici anni di degrado e incuria torna a vivere un luogo storico della città, grazie al restauro portato a termine da Vivi Sano, associazione del terzo settore che ha riqualificato e gestisce a Palermo il Parco della Salute e il Parco dei Suoni.Una storia di bellezza ritrovata. Un recupero attento ad assicurare il mantenimento della destinazione d’uso originaria del luogo ed il rispetto dei suoi caratteri storico-artistici e di sostenibilità ambientale. Sabato 18 maggio alle 10.
Tanti i sostenitori che hanno aderito al progetto di utilità sociale, condiviso da una rete di istituti scolastici e associazioni. Una comunità educante, remunerata dall’alto valore sociale dell’iniziativa promossa da Vivi Sano, che animerà l’intero parco con un programma di attività educative, ludico-sportive e promozionali.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Palermo, omicidio-suicidio in una casa del centroUna vigilessa 62enne avrebbe sparato al compagno per poi togliersi la vita. La donna trovata con la pistola ancora in mano
Leggi di più »
Palermo, omicidio-suicidio in casa: la moglie trovata con la pistola in manoUn terrificante caso di omicidio-suicidio a Palermo , ma stavolta non è un femminicidio. Un uomo e una donna, due coniugi sessantenni, sono ...
Leggi di più »
Marito e moglie trovati morti in casa a Palermo: l'ipotesi è di omicidio-suicidioI titoli di Sky Tg24 del 4 maggio 2024 - edizione delle 8
Leggi di più »
Palermo, danneggiata la mostra nella casa museo di don Pino PuglisiLa denuncia è di Maurizio Artale, presidente del centro di accoglienza «Padre Nostro» fondato dal beato, ucciso dalla mafia nella piazza di Brancaccio: «Divelti anche i tubi dell'alimentazione della luce che illumina la piazza»
Leggi di più »
La casa museo di Emanuele Severino è più di una casa museoSi trova a Brescia e ci visse il noto filosofo morto nel 2020: i figli l’hanno trasformata in un centro studi per promuovere la ricerca filosofica
Leggi di più »
Al Parco della Romanina la 22esima edizione della Maratonina CrossOltre cinquemila studenti delle scuole del settimo municipio potranno partecipare all'evento che segna la fine dei giochi scolastici 2024
Leggi di più »