Io Capitano di Matteo Garrone totalizza 15 nomination, tredici per La Chimera di Alice Rohrwacher, undici per Rapito di Marco Bellocchio e dieci per Comandante di Edoardo De Angelis
Era nell’aria, ma si aspettava la conferma. C’è ancora domani di Paola Cortellesi ha totalizzato 19 candidature per i David di Donatello, primo esordio alla regia con il più alto numero di candidature nella storia del premio.
Brava Cortellesi a rappresentare una storia di femminismo senza assolutismi, che arriva nel momento in cui la richiesta di riconoscimento delle pari opportunità si fa sempre più pressante, anche dopo, come ben ha sottolineato il «Frankfurter Allgemeine Zeitung», l’omicidio di Giulia Cecchettin.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Paola Cortellesi fa il pieno di nomination ai David di Donatello: scopri tutti i candidatiDopo il box office, 'C'è ancora domani' domina con diciannove candidature. Segue 'Io capitano' di Matteo Garrone. La premiazione il 3 maggio
Leggi di più »
David Donatello 2024, 19 candidature per 'C'è ancora domani' di Paola CortellesiDopo il box office, la pellicola domina anche le cinquine, davanti a 'Io Capitano' (15 candidature), 'La Chimera' (13), 'Rapito' (11), 'Comandante' (10) e 'Il Sol dell'Avvenire' (7)
Leggi di più »
Per Il film di Paola Cortellesi 19 candidature ai DavidI premi saranno consegnati il 3 maggio nello Studio 5 di Cinecittà
Leggi di più »
Paola Cortellesi e il sessismo nelle fiabe: «Biancaneve faceva la colf ai sette nani. Il principe di CenerentoCon 'C'è ancora Domani' l'attrice e regista Paola Cortellesi ha diffuso a...
Leggi di più »
C'è ancora domani, dopo la Francia il film di Paola Cortellesi sbarca nel Regno UnitoC’è ancora domani
Leggi di più »
C'é ancora domani, il film di Paola Cortellesi arriva su Sky e NOWPaola Cortellesi debutta alla regia con il film 'C'è ancora domani' in sala dal 26 ottobre e apertura della Festa del Cinema di Roma. Un affresco realistico, in bianco e nero, in cui dramma e commedia si mescolano per raccontare l'Italia dell'immediato dopoguerra.
Leggi di più »