Paolo Benanti Protagonista di Algoretica e Intelligenze

TELEVISIONE Notizia

Paolo Benanti Protagonista di Algoretica e Intelligenze
INTELLIGENZA ARTIFICIALEPAOLO BENANTIALGORETICA
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 69 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 48%
  • Publisher: 68%

Il teologo e docente di etica delle tecnologie, Paolo Benanti, diventa protagonista di due nuovi programmi televisivi dedicati all'intelligenza artificiale.

Da ospite, Paolo Benanti diventa protagonista. Spesso presente in televisione quando si discute di intelligenza artificiale, il teologo e docente di etica delle tecnologie è ora autore e comprimario di Monica Mondo in Algoretica - Noi e l’intelligenza artificiale, in onda su Tv2000 dall’11 gennaio il sabato alle 15.15. Ogni puntata si concentrerà su ambiti specifici come la salute, il lavoro, l’ambiente, la sicurezza e l’informazione.

Con reportage, esperti in studio e pure due robot, il programma punta a promuovere una “algoretica” che riaffermi la centralità dell’uomo rispetto alla macchina; tra i partecipanti, nomi come Gianluca Nicoletti, Alessandro Piva e Francesco Profumo. “L’IA non è solo una tecnologia - riflette Benanti - ma una nuova frontiera di conoscenza. La sfida è orientarla per un autentico sviluppo umano che non crei disuguaglianze globali”. Il frate francescano è anche autore e conduttore di Intelligenze, il nuovo programma di Rai Cultura in onda lunedì 6, 13 e 20 gennaio alle 22 su Rai Scuola, e giovedì 9, 16 e 23 gennaio in terza serata su Rai3. Perché “intelligenze” al plurale? “Riconosciamo che non siamo l’unica specie intelligente: piante e animali hanno la loro forma di intelligenza, così come gli strumenti tecnici possono imitare o esprimere diverse forme di intelligenza. È un approccio simile a un prisma, capace di rifrangere la luce su molteplici spettri”, spiega. In tre puntate dedicate rispettivamente a salute, lavoro e ambiente, Benanti affronta il tema con una visione critica e multidisciplinare, accompagnato da esperti come Marco Bentivogli, Gianni Riotta, Maurizio Ferraris e altri, per discutere le sfide che pone la rivoluzione dell’IA. “Non sarà l’uomo da solo a risolverle, né la macchina da sola, ma l’uomo che usa bene la macchina”, osserva

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PAOLO BENANTI ALGORETICA INTELLIGENZE RAI CULTURA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Ia, Benanti: 'Può essere interfaccia che cambia diritto cittadinanza in mondo digitale'Ia, Benanti: 'Può essere interfaccia che cambia diritto cittadinanza in mondo digitale'Il presidente della Commissione AI presso la presidenza del Consiglio dei ministri, durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025 dell'’università Luiss Guido Carli.
Leggi di più »

Milan, la lista delle Legends presenti domani: spicca l'assenza di Paolo MaldiniMilan, la lista delle Legends presenti domani: spicca l'assenza di Paolo MaldiniTutto pronto per la cerimonia che aprirà il match Milan-Genoa, che celebrerà il 125° compleanno del club rossonero. Di seguito il lungo programma dei festeggiamenti, diramato dal Milan: 'In occasio
Leggi di più »

Julie Bowen protagonista di una nuova comedy in sviluppo a NBCJulie Bowen protagonista di una nuova comedy in sviluppo a NBCL'ex star di Modern Family interpreterà la direttrice di una rivista di cucina la cui leadership è messa in discussione da un giovane chef di TikTok.
Leggi di più »

Paolo Pillitteri, il ricordo di Francesco Damato: "L'ultima telefonata al mio amico"Paolo Pillitteri, il ricordo di Francesco Damato: "L'ultima telefonata al mio amico"Ci eravamo sentiti pochi giorni fa. Lo avevo cercato io, senza ottenere risposta. E mi ero impensierito. Ma Paolo Pillitteri mi aveva chiamato il gior...
Leggi di più »

Risparmio, Intesa San Paolo: la priorità è la sicurezzaRisparmio, Intesa San Paolo: la priorità è la sicurezzaLe famiglie italiane, nonostante le incertezze economiche e quelle legate alle tensioni...
Leggi di più »

'Per il mio bene' con Barbora Bobulova: la recensione di Paolo Mereghetti'Per il mio bene' con Barbora Bobulova: la recensione di Paolo MereghettiPER IL MIO BENE Genere: dramma femminile e femminista Regia: Mimmo Verdesca. Con Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault, Stefania Sandrelli, Leo Gullotta, Sara Ciocca, Grazia Schiavo A capo dell'industria di famiglia che lavora il marmo, Giovanna sembra capace di tenere ogni cosa sotto controllo.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 07:31:58