Paolo Sorrentino, tanto sesso e blasfemia: il nuovo film tra alto e basso

Paolo Sorrentino Notizia

Paolo Sorrentino, tanto sesso e blasfemia: il nuovo film tra alto e basso
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Libero_official
  • ⏱ Reading Time:
  • 39 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 19%
  • Publisher: 51%

Nel paradisiaco golfo di Napoli, Paolo Sorrentino, con il suo “Parthenope” compie misfatti e resurrezioni: in un certo senso uccide il pad...

Nel paradisiaco golfo di Napoli, Paolo Sorrentino, con il suo “Parthenope” compie misfatti e resurrezioni: in un certo senso uccide il padre, a fasi alterne sprofondai concittadini napoletani nel più miserabile degrado, anche morale e poi inverte la marcia per farli riemergere, portandoli in vetta al sublime. Il tocco della sua grande bellezza soffoca tra le spire di un’immane bruttezza, per risorgere dalle sue ceneri come l’araba fenice.

Siamo nel 1950, di fronte a Mergellina, Sasà che ha raggiunto il benessere come uomo di fiducia di Achille Lauro diventa padre di una bambina. Attesisima dal Comandante , ritratto secondo i vecchi stereotipi , che per festeggiarla fa arrivare una carrozza da Versailles.

Molto più lungimiranti dei Montecchi e i Capuleti, qualcuno avvisi Shakespeare. Nel frattempo Parthenope va a scuola di recitazione da un insegnante con il volto coperto da un velo nero , già docente di una famosa attrice, Greta Cool , che torna nella sua Napoli per un’esosa comparsata. Questa signora è il ritratto burlesco e preciso di Sofia Loren, indossa una parrucca e vomita furibondi insulti contro i napoletani, invitandoli a lasciare la città.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Libero_official /  🏆 42. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Napoli è sempre al centro del racconto di Paolo SorrentinoNapoli è sempre al centro del racconto di Paolo SorrentinoL'articolo analizza la relazione profonda tra il regista Paolo Sorrentino e Napoli. Dal suo primo film al più recente, Sorrentino ha sempre esplorato una tensione che si manifesta attraverso le immagini e le parole, riflettendo il suo amore-odio per la sua città natale.
Leggi di più »

Armando Pizzuti: da Paolo Sorrentino a Michael Mann, ritratto di un direttore di castingArmando Pizzuti: da Paolo Sorrentino a Michael Mann, ritratto di un direttore di castingArmando Pizzuti fa parte della giuria della dodicesima edizione del Procida Film Festival ed è un direttore di casting che ha lavorato con grandissimi registi italiani e internazionali. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare nel dettaglio il suo mestiere.
Leggi di più »

Parthenope, tra Napoli, amore, mare e mistero. La recensione del film di Paolo SorrentinoParthenope, tra Napoli, amore, mare e mistero. La recensione del film di Paolo SorrentinoParthenope, il trailer del film di Paolo Sorrentino
Leggi di più »

La Norvegia vuole fare l'antidoping a calciatori morti e anche a... JuveLa Norvegia vuole fare l'antidoping a calciatori morti e anche a... JuveNel mirino Jørgen Juve ed Einar Gundersen: sono deceduti nel 1983 e nel 1962
Leggi di più »

Il monologo di Paolo Caiazzo su Napoli a 'Zelig Off'Il monologo di Paolo Caiazzo su Napoli a 'Zelig Off'Era il 2009 quando sul palco di 'Zelig Off', Paolo Caiazzo si esibiva nel suo monologo incentrato su Napoli. Il comico, nel suo sketch, ne aveva esaltato vizi e virtù, ripercorrendo in chiave ironica la storia della città e sottolineando le immancabili contraddizioni e le peculiarità che la distinguono dalle altre grandi città del nord Italia.
Leggi di più »

Paolo Migone torna da un viaggio nel futuro a 'Zelig' 2010Paolo Migone torna da un viaggio nel futuro a 'Zelig' 2010'Sono venuto qui dal 2030, vengo dal futuro, è stato un viaggio pazzesco'. Inizia così il monologo dal futuro di Paolo Migone in una puntata del febbraio 2010 di 'Zelig'. Il comico toscano, noto per il suo impermeabile e l'occhio nero, immaginava come sarebbe stata l'Italia 20 anni dopo, nel 2030.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:56:43