L'appello del pontefice alla pace in Ucraina e in Medio Oriente (ANSA)
Papa Francesco, a bordo della 'papamobile' aperta, è entrato in Piazza San Pietro, dove stamane ha presieduto l'udienza generale. Il Pontefice fa il giro tra i vari settori dell'ovale berniniano per salutare e benedire le decine di pellegrini presenti, provenienti da tutto il mondo. Prima di entrare nella piazza, Francesco ha fatto salire a bordo quattro bambini e bambine, tutti con berrettini gialli, che porta con sé nel suo percorso tra la folla del fedeli.
"Gli antichi - ha ricordato - riconoscevano nella virtù della fortezza un duplice andamento, uno passivo, l'altro attivo"."Il primo è rivolto dentro noi stessi - ha proseguito -. Ci sono nemici interni che dobbiamo sconfiggere, che vanno sotto il nome di ansia, di angoscia, di paura, di colpa: tutte forze che si agitano nel nostro intimo e che in qualche situazione ci paralizzano. Quanti lottatori soccombono prima ancora di iniziare la sfida!".
"La virtù della fortezza ci fa reagire e gridare un 'no' secco a tutto questo - ha indicato -. Nel nostro confortevole Occidente, che ha un po' annacquato tutto, che ha trasformato il cammino di perfezione in un semplice sviluppo organico, che non ha bisogno di lotte perché tutto gli appare uguale, avvertiamo talvolta una sana nostalgia dei profeti. Ma sono molto rare le persone scomode e visionarie".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Papa Francesco incoraggia l'Ucraina a negoziarePapa Francesco incoraggia l'Ucraina a negoziare e ad alzare bandiera bianca per cercare una soluzione pacifica alla situazione attuale.
Leggi di più »
Il capo della Chiesa ucraina risponde a Papa Francesco: 'Non abbiamo possibilità di arrenderci'' Feriti ma imbattuti, venite in Ucarina e vedrete' è l'appello lanciato da Sviatoslav Shevchuk
Leggi di più »
Papa Francesco parla di Papa Benedetto XVIIl Papa Francesco parla del suo predecessore Papa Benedetto XVI, definendolo 'un grande', 'un progressista', 'uno che non era attaccato al potere'. Il Pontefice ricorda l'ultima volta che lo ha visto, poco prima della sua morte, e racconta di come Benedetto XVI lo abbia difeso quando alcuni cardinali volevano processarlo. Nonostante non fosse sempre d'accordo con le sue decisioni, Francesco afferma che Ratzinger le ha sempre rispettate con il suo silenzio. Il Papa esprime anche il suo dolore per un libro pubblicato il giorno del funerale di Ratzinger, che contiene informazioni non vere.
Leggi di più »
Il Papa: “La pace non si costruisce con le armi. Fermare i venti di guerra sull’Europa”L'appello Francesco è tutto per i conflitti in Ucraina e Medio Oriente
Leggi di più »
Carabinieri morti, in centinaia ai funerali di Francesco Pastore e Francesco Ferraro: lutto cittadino a ManfreÈ il giorno del dolore oggi in Puglia, dove a Manfredonia e a Montesano Salentino si...
Leggi di più »