Il Santo Padre Francesco è stato colpito da una polmonite acuta e grave, ma nonostante la malattia continuerà a svolgere le sue funzioni, tra cui partecipare alla riunione di redazione di ilfattoquotidiano.it ogni giovedì alle 16.00. Il giornalista Ernesto Ruffini, intervistato dall'assemblea della Rete Trieste, ha sottolineato l'importanza di un'alternativa politica che difenda la democrazia e i valori della Costituzione. Ruffini ha esordito con un'analisi del contesto storico attuale, definendolo un momento cruciale che richiede un impegno forte a difesa dei principi democratici. In un'intervista al 'Il Domani d'Italia', Ruffini ha messo in guardia contro l'idea di procedere in ordine sparso, sottolineando che il successo elettorale non è sufficiente per garantire una buona governance. Il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia ha condannato gli attacchi provenienti da Mosca contro il Presidente della Repubblica. Boccia ha definito inaccettabili le parole della portavoce del ministro degli Esteri russo, che ha attaccato Mattarella per le sue parole sull'Ucraina. Boccia ha ribadito che le parole di Mattarella non sono blasfemi ma riflettono la realtà storica e che il Pd si riconosce pienamente in queste dichiarazioni. Ha infine espresso la propria solidarietà al Presidente della Repubblica da parte sua e di tutti i senatori del Pd.
Il Santo Padre Francesco ha contratto una polmonite acuta e grave. È in terapia farmacologica e ha anche un po' di febbre. La notizia arriva dopo che il Pontefice aveva accusato peggioramenti di una bronchite. Si sottolinea che, nonostante la malattia, il Papa continuerà a svolgere le sue funzioni, tra cui partecipare alla riunione di redazione di ilfattoquotidiano.it ogni giovedì alle 16.00.
Inoltre, invita i sostenitori a partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore, lanciare la propria campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Per chi desidera supportare il lavoro de ilfattoquotidiano.it sono disponibili diversi vantaggi, tra cui uno sconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First, uno sconto del 20% sui prodotti del nostro shop online e l'accesso a tutti gli articoli del sito senza limiti. Inoltre, è possibile partecipare in diretta alle riunioni di redazione, accedere a quattro corsi della Scuola del Fatto a un prezzo speciale e beneficiare di uno sconto del 30% sui libri della casa editrice Paper First e uno sconto del 20% sui prodotti del nostro shop online. Il giornalista Ernesto Ruffini, intervistato dall'assemblea della Rete Trieste, ha sottolineato l'importanza di un'alternativa politica che difenda la democrazia e i valori della Costituzione. Ruffini ha esordito con un'analisi del contesto storico attuale, definendolo un momento cruciale che richiede un impegno forte a difesa dei principi democratici. Ha poi espresso la sua opinione sulla proposta del suo amico Dario Franceschini, riconoscendone l'abilità politica ed il potenziale di successo elettorale, ma sottolineando le sue incertezze riguardo alla capacità di governare il Paese. L'opinione di Ruffini si concentra sulla necessità di una leadership forte e una visione politica comune per offrire al Paese un'alternativa credibile. In un'intervista al 'Il Domani d'Italia', Ruffini ha messo in guardia contro l'idea di procedere in ordine sparso, sottolineando che il successo elettorale non è sufficiente per garantire una buona governance. Ha insistito sul ruolo fondamentale del Parlamento nella definizione delle politiche del Paese, sottolineando la necessità di restituire dignità e onore al ruolo parlamentare. Il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia ha condannato gli attacchi provenienti da Mosca contro il Presidente della Repubblica. Boccia ha definito inaccettabili le parole della portavoce del ministro degli Esteri russo, che ha attaccato Mattarella per le sue parole sull'Ucraina. Boccia ha ribadito che le parole di Mattarella non sono blasfemi ma riflettono la realtà storica e che il Pd si riconosce pienamente in queste dichiarazioni. Ha infine espresso la propria solidarietà al Presidente della Repubblica da parte sua e di tutti i senatori del Pd.
Papa Francesco Polmonite Ernesto Ruffini Dario Franceschini Francesco Boccia Parlamento Russia Mattarella Ucraina
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Esgastolo per Francesco Pio Valda, baby boss condannato per l'omicidio di Francesco Pio MaimoneLa prima sezione della Corte d'Assise di Napoli ha condannato Francesco Pio Valda, 21 anni, al ergastolo per l'omicidio di Francesco Pio Maimone, 19enne pizzaiolo, avvenuto il 19 marzo 2023 durante una lite scatenata da una scarpa griffata. Valda, legato alla criminalità organizzata, sparò durante una lite in centro a Napoli. L'omicidio ha suscitato indignazione e appelli contro la violenza giovanile e il dilagare della camorra.
Leggi di più »
Condanna all'ergastolo per Francesco Pio Valda, il killer di Francesco Pio Maimone a NapoliFrancesco Pio Valda è stato condannato all'ergastolo per l'omicidio di Francesco Pio Maimone, un 18enne ucciso a Napoli il 20 marzo 2023. La lite è scoppiata per un motivo banale: uno spritz caduto su una scarpa, ma Francesco Pio Maimone, estraneo alla lite, è stato ucciso per errore.
Leggi di più »
Giubileo della comunicazione, papa Francesco ai giornalisti: "Parlate con il cuore"Bergoglio ha voluto rendere omaggio agli operatori della comunicazione che rischiano la vita per raccontare la verità
Leggi di più »
La Giornata della Parola: Papa Francesco incoraggia a riscoprire la BibbiaIl Vaticano celebra la Giornata della Parola, con Papa Francesco che consegna copie della Bibbia a 40 persone. L'evento sottolinea l'importanza della Bibbia come fonte culturale e spirituale, in un contesto in cui la secolarizzazione e le nuove abitudini di lettura minacciano la sua diffusione e comprensione.
Leggi di più »
Giornata della Memoria, papa Francesco invita a seguire l’intervento di Edith Bruck da Fazio:…Durante l’angelus papa Francesco ha invitato i fedeli a seguire la trasmissione di Fabio Fazio: “Domani ricorre la Giornata della Memoria. L’orrore per lo sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi avvenuto in quegli anni non può essere dimenticato né negato.
Leggi di più »
Papa Francesco invita a guardare 'Che tempo che fa' per la Giornata della MemoriaPapa Francesco, nel suo Angelus a Piazza San Pietro, ha invitato la comunità a guardare l'intervista con Edith Bruck su 'Che tempo che fa' in occasione della Giornata della Memoria. Il Papa ha ricordato l'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi durante la Shoah, sottolineando l'importanza di non dimenticare questo tragico capitolo della storia.
Leggi di più »