Parcheggio multi piano di Roma: il Comune sceglie il partenariato pubblico-privato per riaprirlo

Urbanistica Notizia

Parcheggio multi piano di Roma: il Comune sceglie il partenariato pubblico-privato per riaprirlo
ParcheggioRomaMulti Piano
  • 📰 romatoday
  • ⏱ Reading Time:
  • 160 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 91%
  • Publisher: 89%

Dopo quasi otto anni di chiusura, il parcheggio multi piano di Roma potrebbe finalmente riaprire. La decisione è stata presa dal Comune di Roma che ha scelto di affidare la riqualificazione e la gestione del complesso a un privato attraverso un partenariato pubblico-privato.

La saga infinita del parcheggio multi piano di Roma si arricchisce di una nuova puntata. L'immobile, che può accogliere fino a 420 autovetture, è chiuso dal dicembre 2017 a seguito di grosse criticità strutturali e alla scadenza dei certificati di sicurezza e antincendio. Adesso Roma Capitale ha deciso le modalità per sbloccare lo stallo: puntare sul partenariato pubblico-privato, con investimenti totalmente a carico di un operatore economico esterno.

La decisione è stata ratificata durante una riunione di giunta del 23 dicembre. \Data la complessità dei lavori ancora da svolgere all'interno dell'immobile, che comprende anche alcuni negozi di via Lambro e il mercato rionale di via Chiana, la politica, in concerto con gli uffici tecnici, ha deciso di passare la mano. In quasi otto anni, infatti, nonostante numerosi interventi di manutenzione, non si è arrivati all'obiettivo di riaprire (anche solo parzialmente) il parcheggio. \La storia è lunga. L'intero compendio venne costruito dalla Parioli S.R.L. negli anni '50, che ottenne dal Comune una concessione trentennale. Con ritardo, ben oltre la scadenza dell'accordo, il Campidoglio nell'agosto 2008 ha riacquisito la proprietà dell'immobile, stipulando un contratto con Atac nel febbraio 2009. A fine 2017, però, il parcheggio multi piano è stato chiuso 'per urgenti interventi di manutenzione straordinaria'. A quel punto è iniziato lo strazio: il II municipio ha realizzato a proprie spese diversi lavori concernenti soprattutto l'impiantistica, ma Atac e dipartimento mobilità hanno successivamente verificato la presenza di infiltrazioni e fessure nelle travi. Oltre all'ammaloramento dei solai quasi a ogni livello. Si arriva all'autunno 2021 per approvare il progetto esecutivo e all'affidamento del cantiere alla Sacco Giovanni Srl, che ad aprile 2022 (dopo alcune beghe legali scaturite dal ricorso di altri operatori esclusi) inizia i lavori. Che si concludono un anno e mezzo dopo, a novembre 2023. Non bastano però a mettere fine alle criticità strutturali del compendio di via Chiana: c'è l'adeguamento antincendio da fare, oltre al risanamento conservativo dell'immobile e così Roma Servizi per la Mobilità conduce una campagna di indagini concentrandosi su fessurazioni, lesioni, deterioramenti vari e infiltrazioni: a luglio 2023 consegna una relazione tecnica che conferma 'segni di sofferenza delle strutture di elevazione, con anomalie quali fessurazioni, lesioni, deterioramenti, fenomeni fessurativi e lesionativi delle travi e dei solai riconducibili a infiltrazioni e/o sovraccarico'. Insomma, il multi piano non si può riaprire a queste condizioni, la sicurezza non viene garantita. \romaToday la necessità di scegliere tra una presa in carico definitiva da parte del dipartimento Mobilità e la pista del partenariato pubblico-privato. A distanza di sette mesi, l'amministrazione Gualtieri ha scelto quest'ultima opzione: 'Il Comune ha interesse alla riapertura - si legge nella delibera - quindi è stata sollecitata l'acquisizione di istanze da parte di operatori economici interessati al partenariato mediante finanza di progetto, per riqualificare e gestire il complesso, con investimento totalmente a carico del privato'. Privato che dovrà sobbarcarsi una spesa di quasi 5 milioni di euro tra lavori, oneri sicurezza, spese tecniche. 'È una buona notizia - commenta l'assessore alla Mobilità del II municipio Valentina Caracciolo -, soprattutto se l'avviso verrà pubblicato in tempi brevi e se sarà salvaguardata non solo l'identità del mercato, ma anche l'impegno di tanti anni degli operatori per fornire un servizio ai cittadini'

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

romatoday /  🏆 5. in İT

Parcheggio Roma Multi Piano Riqualificazione Pubblico-Privato Ambiente Mobilità

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Drogata e abusata in un parcheggio: arrestato il pr a RomaDrogata e abusata in un parcheggio: arrestato il pr a RomaUna ventenne, dopo essere stata drogata e abusata in un parcheggio vicino a un locale in zona Tiburtina a Roma, ha denunciato il responsabile. La polizia ha arrestato un uomo di 36 anni accusato di violenza sessuale.
Leggi di più »

Parcheggio per disabili inaccessible, una storia di ordinaria inciviltà a RomaParcheggio per disabili inaccessible, una storia di ordinaria inciviltà a RomaMaria Pia, una donna disabile residente a Roma, racconta le sue difficoltà quotidiane nell'usufruire del parcheggio riservato per disabili assegnato dall'altra parte della strada. Lo spazio è spesso occupato da chi non ne ha diritto e le strisce gialle che lo delimitano scompaiono dopo solo 20 giorni. La mancanza di controlli e di un carro-attrezzi disponibile per rimuovere le auto abusive aggrava la situazione.
Leggi di più »

Samuel si presenta in Comune per registrare i nomi dei figli, scoperti dopo la morteSamuel si presenta in Comune per registrare i nomi dei figli, scoperti dopo la morteSamuel ha presentato i nomi di battesimo per i suoi due figli avuti con Chiara Petrolini, trovati sepolti nel cortile di casa. Si è dovuto occupare sia dell'atto di nascita che di quello di morte. Domenico Matteo è il nome del più grande, nato il 12 maggio 2023 e ritrovato solo un mese dopo la morte del fratellino Angelo Federico.
Leggi di più »

Padre di Mauro chiede risarcimento al Comune di Torino dopo il lancio di bicicletta elettricaPadre di Mauro chiede risarcimento al Comune di Torino dopo il lancio di bicicletta elettricaGiuseppe Glorioso, padre di Mauro, lo studente ferito gravemente dopo il lancio di una bicicletta elettrica dai Murazzi, ha annunciato un'azione legale contro il Comune di Torino. Secondo lui, l'area era nota per la sua pericolosità da anni, ma non sono state adottate misure di sicurezza.
Leggi di più »

Il comune di Roma ci riprova a togliere le “key box”Il comune di Roma ci riprova a togliere le “key box”Inizierà un'operazione di un mese per rimuoverle in tutta la città, ma con metodi diversi rispetto al primo tentativo, che era stato annullato dalla procura
Leggi di più »

Il comune di Roma riprova a togliere le “key box”Il comune di Roma riprova a togliere le “key box”Inizierà un'operazione di un mese per rimuoverle in tutta la città, ma con metodi diversi rispetto al primo tentativo, che era stato annullato dalla procura
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 13:46:37