Al Parlamento sloveno tutti i partiti, tranne Levica (Sinistra, hanno sostenuto oggi la proposta di referendum consultivo sul progetto di una nuova centrale nucleare a Krsko. Lo riferisce l'agenzia di stampa slovena STA. (ANSA)
Al Parlamento sloveno tutti i partiti, tranne Levica fino al 2043, l'energia solare ed eolica non sono sufficienti a coprire il fabbisogno energetico della Slovenia.
La domanda proposta per il referendum consultivo che dovrebbe essere organizzato fine novembre è:"Sostieni l'esecuzione del progetto NEK 2, che, insieme ad altre fonti a basse emissioni di carbonio, garantirà una fornitura stabile di energia?'".
Referendum Centrale-Nucleare Partito Nuova Parlamento-Slovenia Fabbisogno-Energetico Proposta Coalizione-Di-Governo Progetto Energia-Eolica Maggior-Parte Esecuzione Parlamento Belgrado Fornitura Energia-Solare Reattore Assegno
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Euro 2024, tutti i convocati: Portogallo, Austria, Inghilterra e Slovenia svelano le scelteGermania e Scozia apriranno venerdì 14 giugno la fase finale di Euro 2024, che si concluderà domenica 14 luglio. Sarà un mese ricco di emozioni e di grandi sfide: sei gironi da quattro squadre, poi
Leggi di più »
Europei, la rinascita di Ilicic: la Slovenia l'ha inserito nella lista dei preconvocatiNell'ultimo biennio a Maribor, dopo il difficile addio all'Atalanta, ha recuperato lo smalto di un tempo e il c.t. Kek l'ha inserito tra i 30 da cui sceglierà i 25 giocatori per Euro 2024. Mancava da quasi tre anni
Leggi di più »
Slovenia, i convocati agli Europei 2024: c'è anche IlicicÈ fra i pre-convocati della Slovenia agli Europei
Leggi di più »
Stop Schengen con Slovenia, 'rischio terroristi'Tajani, si temono infiltrazioni tra i profughi dal Medioriente (ANSA)
Leggi di più »
Stop a Schengen con la Slovenia, 'rischio terroristi'Tajani: 'Si temono infiltrazioni tra i profughi in arrivo dal Medioriente' (ANSA)
Leggi di più »
Continua stop Schengen con Slovenia, «rischio terroristi»Il 4 maggio il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, sul palco del congresso della Svp a Merano, lo ha ribadito: l’Italia ha «chiesto di sospendere l’accordo di Schengen con la Slovenia per il rischio di terroristi infiltrati tra i profughi in arrivo dal Medioriente tramite questo Paese».
Leggi di più »