Peggiora lo smog nelle città italiane nel 2024

Ambiente Notizia

Peggiora lo smog nelle città italiane nel 2024
INQUINAMENTOSMOGCITTA'
  • 📰 SkyTG24
  • ⏱ Reading Time:
  • 26 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 55%

Aumentano le città italiane che superano i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10. Secondo Legambiente, 25 centri urbani su 98 non rispettano i nuovi valori di 20 microgrammi per metro cubo di Pm10, con il 71% delle città che sarebbero fuorilegge per questo inquinante. La situazione non migliora nemmeno per il biossido di azoto (No2), con il 45% dei capoluoghi che non rispetta i nuovi valori.

Peggiora nel 2024 la situazione dello smog nelle città italiane. Aumentano, infatti, a 25 , su 98 in totale, i centri urbani in cui sono stati superati i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10. La rilevazione è stata fatta da 50 centralinela situazione è ancora più critica: sarebbe fuorilegge il 71% delle città per il Pm10 e il 45% per l'No2 e strutturale in molte aree urbane".

È fondamentale investire nellae agricoltura, riducendo l'impatto degli allevamenti intensivi e integrando le politiche su clima, energia e qualità dell'aria"" rispetto alla nuova soglia di 20 microgrammi per metro cubo di polveri sottili Pm10, spiega Legambiente precisando che "tra le città più indietro, che devono ridurre le concentrazioni attuali tra il 28% e il 39%, ci sonoIl quadro non migliora con il biossido di azoto : oggi, il 45% dei capoluoghi...

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

SkyTG24 /  🏆 31. in İT

INQUINAMENTO SMOG CITTA' SALUTE PUBBLICA ENERGIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Inquinamento atmosferico: peggiora la situazione nelle città italiane nel 2024Inquinamento atmosferico: peggiora la situazione nelle città italiane nel 2024Aumentano a 25 il numero di centri urbani in Italia in cui sono stati superati i limiti giornalieri di polveri sottili Pm10, secondo il report 'Mal'Aria di città 2025' di Legambiente. Frosinone e Milano sono le città più inquinate, seguite da Verona e Vicenza. La situazione è ancora più critica rispetto ai nuovi target europei per il 2030, con il 71% delle città che supererebbe i limiti di Pm10 e il 45% per l'NO2.
Leggi di più »

Italia 2024-2025: Crescita al +0,4% ma Deficit peggioraItalia 2024-2025: Crescita al +0,4% ma Deficit peggioraL'Italia si prevede una crescita del +0,4% nel 2025, mentre nel 2024 dovrebbe registrare un PIL reale tra +0,6% e +0,7%. Tuttavia, il deficit pubblico si aggraverà, raggiungendo il 3,6% del PIL, e il debito nazionale salirà al 138,4% del PIL.
Leggi di più »

Aumentano i soldi per le scuole paritarie: nel 2024 investita la cifra record di 750 milioniAumentano i soldi per le scuole paritarie: nel 2024 investita la cifra record di 750 milioniProtesta la Uil: 'Bisognerebbe invece investire soprattutto a favore della scuola statale che garantisce uguali opportunità a tutti anche ai bisognosi e meritevoli'.
Leggi di più »

Melanoma, nel 2024 aumentano del 30% le diagnosiMelanoma, nel 2024 aumentano del 30% le diagnosiCresce l’immunoterapia. Ascierto: “Nelle nuove linee guida da ultima opzione a prima scelta”
Leggi di più »

Bologna: Zero Vittime di Pedoni nel 2024 grazie a Città 30Bologna: Zero Vittime di Pedoni nel 2024 grazie a Città 30Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, celebra i risultati di Città 30, la misura che ha limitato la velocità in molte strade cittadine. I dati dimostrano una riduzione degli incidenti mortali, feriti e traffico, oltre a un aumento degli spostamenti in bicicletta e di utilizzo dei mezzi pubblici.
Leggi di più »

Bologna: Zero Morti di Pedoni nel 2024 grazie a Città 30Bologna: Zero Morti di Pedoni nel 2024 grazie a Città 30Il Comune di Bologna ha raggiunto un risultato storico nel 2024, registrando zero morti di pedoni, un traguardo non raggiunto dal 1991. Questo successo è attribuito in gran parte all'iniziativa Città 30, introdotta un anno fa, che ha limitato la velocità in molte strade cittadine.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-12 21:11:59