Pelle e sole: secondo alcuni esperti non bisogna demonizzare del tutto l’abbronzatura, ma cercare un bilanciamento tra danni e benefici.
Pelle e sole: per anni ci è stato ripetuto che il sole invecchia precocemente la pelle, favorisce la comparsa di macchie brune antiestetiche e aumenta il rischio di melanoma, il tumore cutaneo più temibile. Di conseguenza, il diktat era di applicare generosamente una crema con un alto fattore di protezione, sempre e ovunque: al mare, in montagna, in città, all'aperto e in ufficio, con cielo sereno o nuvoloso.
«Il secondo parametro è la vitamina D, che è un ormone prodotto in gran parte dalla pelle grazie ai raggi UVB. Questa sostanza è implicata nell’assorbimento del calcio, essenziale per la salute delle ossa, la funzionalità dei muscoli, il rinnovamento delle cellule, la modulazione del sistema immunitario e la regolazione dell’apparato cardiovascolare e dei livelli di insulina».
Gli individui con pelle scura richiedono livelli maggiori di sole per generare la stessa quantità di vitamina D di quelli con pelle chiara. Oltre al fototipo e alla vitamina D, altri fattori da considerare sono latitudine, posizione geografica, stagione e ora del giorno.«Le persone con pelle chiara sono ad alto rischio di melanoma e devono usare una protezione SPF 50+ durante la primavera e l'estate e ogni volta che sono all'aperto», continua la dermatologa.
Applicare la protezione ogni due-tre ore, soprattutto dopo il bagno. Nessuna lozione è resistente all’acqua, tanto meno quelle spray, che sono più leggere e persistono meno sulla pelle.L'esposizione al sole comporta rischi e benefici. Un approccio bilanciato e personalizzato basato sul fototipo e altri fattori può aiutare a massimizzare i benefici della vitamina D riducendo al minimo i rischi per la pelle.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Skincare anti stress: come la pelle 'provata' dalla stanchezzaAnsia e stress possono avere un'influenza negativa sulla salute della pelle. Momenti particolarmente intensi possono infatti andanre ad innescare alcuni meccanismi infiammatori come colorito spento (risultato dei processi ossidativi), fenomeni di rossore dovuti ad una maggiore vasodilatazione, iperseborrea, dunque, imperfezioni.
Leggi di più »
19 novembre 2015 – Vitamina C alleata della pelleVitamina C: arance e mandarini così come spinaci e broccoletti non devono mai mancare nella dieta invernale, anche per avere una pelle più bella
Leggi di più »
Fragola, i benefici per la pelle e per i capelliLe fragole non sono solo deliziose ma offrono anche incredibili benefici per la tua pelle e per i tuoi capelli. Scopriamoli insieme.
Leggi di più »
Cronocosmesi e ritmi circadiani: come ottimizzare la cura della pelleAnche l'epidermide ha un orologio biologico. La cronocosmesi sincronizza la nostra beauty routine quotidiana con i ritmi circadiani
Leggi di più »
Acqua di okra: benefici per pelle e salute della verdura esotica detoxBere acqua di okra è il nuovo trend virale per la cura della pelle e la salute. Benefici e proprietà della verdura detox che abbassa la glicemia e come farla
Leggi di più »
Preparare la pelle all’abbronzatura estiva, consigli e prodotti su cui puntarePrima di esporsi al sole, c'è una beauty routine da seguire, oltre chiaramente all'applicazione della protezione solare in crema e anche fisica e l’accortezza di non esporsi nelle ore più calde della giornata.
Leggi di più »