Prima l'annuncio, poi la smentita. Caos sui nuovi requisiti per andare in pensione dal 2027....
Prima l'annuncio, poi la smentita. Caos sui nuovi requisiti per andare in pensione dal 2027. In un primo momento, erano trapelati i nuovi criteri per per accedere alla pensione: 67 anni e tre mesi per la vecchiaia, 43 anni e un mesi di contributi per la pensione anticipata . L' Inps - secondo quanto denunciato dalla Cgil - ha aggiornato gli applicativi aumentando i requisiti per l'accesso alla pensione di tre mesi sulla base dell'incremento atteso dell'aspettativa di vita.
«Il Governo Meloni, quello dell'aboliremo la Fornero, aumenta i requisiti e quindi il periodo di lavoro per poter accedere alla pensione», scrive sui social l'ex ministro del Lavoro ed esponente Pd Andrea Orlando. «Una truffa organizzata», dice il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.
Contributi Inps Pensione Anticipata Pensioni Pensioni 2025 Quota 103 Requisiti
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inps: Civ, verso peggioramento pensioni-contributi, rischio squilibrio(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 dic - Le stime relative all'andamento di fecondita', speranza di vita e flussi migratori fanno presagire un aum...
Leggi di più »
Inps, possibili ritardi nei pagamenti ma pensioni regolariL'Inps aderisce al nuovo sistema Re.Tes. della Banca d'Italia, che punta a modernizzare incassi e pagamenti pubblici. Lo fa sapere l'Istituto spiegando che il sistema è in vigore dal primo gennaio e che 'durante i primi giorni di operatività di Re.Tes.
Leggi di più »
Durigon: passo avanti sulla strada del superamento ForneroIl sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon considera l'emendamento che consente l'utilizzo della previdenza integrativa per pensionarsi a 64 anni con 25 anni di contributi un passo importante verso il superamento della Legge Fornero. Sebbene non sia rivolto a un numero elevato di lavoratori, Durigon sottolinea che va nella direzione del sostegno a chi va in pensione. Il sistema contributivo, introdotto nel 1996, è in costante aumento nei calcoli pensionistici e, secondo Durigon, porta a pensioni sempre più basse. L'amendamento si pone come un punto di partenza per una vera riforma che, secondo il sottosegretario, dovrebbe basarsi sul sistema contributivo e garantire flessibilità in uscita e sostegno al reddito dei pensionati. La Lega, inoltre, si impegna ad ampliare questo strumento attraverso la prossima Finanziaria, per garantire la flessibilità anche nel sistema misto. Durigon sottolinea che è una possibilità, non una definizione del percorso lavorativo, e che il Paese ha un'età di uscita a 64,2 anni, una delle più alte d'Europa.
Leggi di più »
Aumento Pensioni Gennaio 2025: Entro Venerdì 3°L'Inps comunica che le pensioni verranno pagate a partire da venerdì 3 gennaio 2025. L'aumento medio per il 2025 sarà del 0,8%, ma l'importo effettivo percepito dai pensionati varia a seconda dell'importo lordo della pensione. L'Inps avverte inoltre che ci sarà un ricalcolo delle ritenute erariali per il 2024, che potrebbe comportare variazioni nelle importi delle pensioni nei mesi di gennaio e febbraio
Leggi di più »
Nuovi Requisiti Pensionistici: L'Inps Smentisce e la Cgil Esprime PreoccupazioneL'Inps smentisce l'applicazione di nuovi requisiti pensionistici, ma la Cgil denuncia un aumento dei requisiti di accesso alla pensione anticipata e di vecchiaia, senza alcuna comunicazione ufficiale da parte dei ministeri competenti.
Leggi di più »
Nuovi Aumenti per le Pensioni nel 2025L'Inps rilascia il cedolino per gennaio 2025 con nuovi aumenti per le pensioni. L'aumento sarà pari allo 0,8% per allinearsi all'inflazione. Approfondisci le variazioni in base all'importo dell'assegno.
Leggi di più »