Un bilancio delle esperienze europee per capire cosa conviene di più
hanno suscitato interesse e riaperto un dibattito decennale, quello sull’opportunità di ridurre i prezzi bus e treni per favorirne l’uso. Un’idea con molte ragioni a supporto, a cominciare da quella sociale che ha indotto il Governo di Berlino ad adottare l’abbonamento a tariffa calmierata. L’obiettivo, infatti, è mitigare le conseguenze dei rincari dei costi energetici e sui carburanti generati dal conflitto in Ucraina fornendo ai cittadini una soluzione per spostarsi a basso costo.
Il maggiore impiego del TPL, dunque, favorirebbe la riduzione della CO2: il settore trasporti in Europa contribuisce per un quarto al totale dei gas serra rilasciati nel Vecchio Continente. Valore che in Italia, secondo il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile , raggiunge il 25,2% delle emissioni di gas serra e il 30,7% di quelle di CO2, con il 92,6% attribuibili ai trasporti stradali.
I dubbi maggiori, però, riguardano l’efficacia del provvedimento. Per alcuni studiosi il basso costo del biglietto non è fattore motivazionale trainante per la scelta di viaggiare con i mezzi pubblici. Anzi, potrebbe essere controproducente poiché la minore disponibilità finanziaria potrebbe incidere sulla qualità del servizio rendendo poco appetibili bus e treni.
Da ricordare sono anche la disponibilità di bonus una tantum per ridurre il costo degli abbonamenti, come il contributo di 60 euro previsto dal Decreto Aiuti per chi ha redditi inferiori ai 35.000 euro, e una politica di tariffazione che non riversa tutti i costi di gestione sugli utenti. In media, infatti, il prezzo del biglietto copre il 60-70% dei costi effettivi con il restante a carico della collettività.
Lo scenario cambia nel 2020 con un crollo del 58% degli spostamenti con mezzi pubblici e un calo dei passeggeri trasportati di quasi il 47%. Flessione rimasta nel 2021 e, secondo le stime di Asstra, proiettata nel 2022 e nel 2023 .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Svizzera, modelli per un giorno: tifosi sul set per la presentazione della magliaAlcuni possessori dei fan token dello Young Boys hanno preso parte allo shooting della divisa da trasferta, scelta in inverno proprio dai sostenitori con un sondaggio
Leggi di più »
Un'idea per la testa: il castano baciato dal sole per un perfetto summer moodRiflessi dorati dall'effetto naturale, non artefatto, scaldano le chiome castane per un colore che sembra baciato dal sole. La nuance ideale da sfoggiare quest'estate
Leggi di più »
L'ultimo atto dell'èra Draghi è un decreto per dare un futuro all'IlvaIl governo in Consiglio dei ministri autorizza un investimento pubblico di un miliardo per gli stabilimenti di Taranto. L'obiettivo è effetturare le manutenzioni e aumetare la produzione. Di Annarita Digiorgio
Leggi di più »
Arrestato per tentata rapina, 24 ore dopo il secondo arresto per tentato furtoProtagonista della vicenda - due arresti e due direttissime in due giorni - un 26enne di origini finlandesi
Leggi di più »
Colpo del Como: per il centrocampo è fatta per l'arrivo di Baselli | Goal.com ItaliaDopo Fabregas, il Como chiude anche per l'ex centrocampista di Cagliari e Torino: per lui pronto un contratto di due anni più uno di opzione.
Leggi di più »