Perché acceleriamo le particelle? - Il Post

Italia Notizia Notizia

Perché acceleriamo le particelle? - Il Post
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 99 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 43%
  • Publisher: 83%

Perché acceleriamo le particelle?

Il più grande laboratorio al mondo funziona grazie a una piccola bombola contenente idrogeno. È in buona parte sepolto nel sottosuolo a 100 metri di profondità tra la Svizzera e la Francia, nei pressi di Ginevra, e comprende un gigantesco anello lungo 27 chilometri dove scienziate e ricercatori da tutto il mondo studiano le origini della materia, ciò di cui siamo fatti ed è fatta praticamente qualsiasi cosa vi possa venire in mente.

Se prendiamo un foglio di carta e lo strappiamo a metà, e poi ancora a metà, e poi ancora, ottenendo pezzi di foglio sempre più piccoli, arriveremo teoricamente a un punto in cui avremo una serie di parti invisibili, le cose più piccole dell’Universo: le particelle fondamentali che costituiscono la materia.

I quark sono tipi strani perché non possono essere mai osservati da soli in natura a basse energie, ma esistono solamente come i costituenti di particelle composte che si chiamano adroni. I protoni e i neutroni sono le forme più stabili di adroni, da cui il nome di LHC, cioè in italiano “Grande anello di collisione degli adroni”.

Le cose in fisica, però, si complicano sempre, soprattutto se ci si mette a compiere esperimenti altamente energetici come avviene al CERN e in altri centri di ricerca in giro per il mondo. Negli anni, i gruppi di ricerca hanno scoperto che in realtà i tipi di quark sono sei. Oltre a top e down, ci sono strange/charm e bottom/top. E hanno poi scoperto che ci sono parenti stretti degli elettroni, ma con caratteristiche un po’ diverse, che si chiamano muoni e tauoni.

Sappiamo comunque che queste particelle, definite “pesanti” perché con una massa superiore alle altre, esistono per pochissimi istanti come prodotti di impatti ad alta energia, perché decadono poi molto velocemente in particelle più leggere e a noi più familiari. Nel loro decadimento è coinvolto lo scambio di altre particelle che si chiamano W e Z e che a differenza dei fotoni hanno una loro massa.

Molte di queste conoscenze sono derivate dalle teorie elaborate nei decenni dai fisici e confluite nel Modello standard, messe poi alla prova nella pratica nei centri di ricerca, e qui entra in gioco LHC.Le “cavie” solitamente utilizzate nel più grande acceleratore di particelle al mondo sono conservate nella piccola bombola carica di idrogeno.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Putin si è paragonato allo zar Pietro il Grande - Il PostPutin si è paragonato allo zar Pietro il Grande - Il Post«Stava solo riconquistando quelle terre e rafforzando il potere: ora tocca a noi», ha detto Putin parlando della guerra che lo zar Pietro il Grande fece contro la Svezia
Leggi di più »

Il settore delle criptovalute si prepara a un nuovo “inverno” - Il PostIl settore delle criptovalute si prepara a un nuovo “inverno” - Il PostLa crisi in corso potrebbe durare a lungo, e alcuni addetti ai lavori sperano possa fare pulizia dei progetti più inconsistenti e speculativi
Leggi di più »

Il romanzo rosa che iniziò la censura fascista - Il PostIl romanzo rosa che iniziò la censura fascista - Il PostScritto dalla popolare autrice Mura, raccontava la storia d'amore tra una donna bianca e un uomo di origini africane: fu ritirato dopo poco
Leggi di più »

Il ritrovamento dello scarpone del fratello di Messner sul Nanga Parbat - Il PostIl ritrovamento dello scarpone del fratello di Messner sul Nanga Parbat - Il PostUn vecchio scarpone ritrovato sul ghiacciaio Diamir della montagna pakistana del Nanga Parbat, ha dato un’ulteriore conferma alla versione di Reinhold Messner su come andò la famosa spedizione del 1970 in cui morì suo fratello Gunther
Leggi di più »

Quanto costa guardare il calcio negli altri paesi - Il PostQuanto costa guardare il calcio negli altri paesi - Il PostLe offerte sono complicate e costose dove i campionati hanno un maggiore richiamo, come in Spagna e in Inghilterra
Leggi di più »

Il negoziato sul nucleare iraniano è molto vicino al fallimento - Il PostIl negoziato sul nucleare iraniano è molto vicino al fallimento - Il PostDopo che l'Iran ha rimosso alcune telecamere che sorvegliavano i siti nucleari, e nonostante mesi di discussioni
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-09 08:42:07