Perché alcuni odori ci piacciono tanto? Quando percepiamo un odore gradevole ci sentiamo appagati. Ecco la spiegazione della scienza
Quello dell'asfalto bagnato, della benzina, del cuoio ma anche del caffè e della crema solare: vi siete mai chiesti come mai alcuni odori ci piacciono più di altri e così tanto? Tra i sensi, l'olfatto è il più sottovalutato eppure, stimolando aree cerebrali diverse rispetto agli altri quattro, è quello che suscita maggiormente forti emozioni e sensazioni di benessere.
Ad esempio, l'odore delle matite temperate «insieme alla consistenza ruvida dei trucioli e al rumore del temperamatite, evocano immediatamente banchi, grembiuli, quaderni e cancelleria», racconta Roberta Deiana in Atlante degli odori ritrovati, edito da HarperCollins. Oppure l'odore del tabacco ci ricorda «della scatola di latta dove il nonno lo teneva» o «del nonno stesso, con il suo modo lento e pacato di arrotolarsi le sigarette», continua l'autrice.
Questo fenomeno viene descritto come 'effetto madeleine', «che prende il nome dal famoso brano di Proust, nel celeberrimo episodio raccontato in Dalla parte di Swann, il primo volume di Alla ricerca del tempo perduto», spiega Deiana nel suo libro. Il profumo di questo dolce, imbevuto in una tazza di tè, «fa rivivere intensamente al protagonista un episodio della sua infanzia: 'All’improvviso il ricordo mi appare.
Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno studiato due gruppi di donne, il primo composto da madri che avevano partorito da poco e il secondo da donne senza figli. Le partecipanti sono state esposte all'odore dei neonati e monitorate con tecniche di brain imaging.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Codice della strada, ecco cosa cambia e perché non ridurrà il numero delle vittimeAlcolock per gli ubriachi, auto più potenti per neopatentati. Ridotti gli autovelox e meno multe per l’eccesso di velocità. Guida al telefono: più sanzioni, ma solo in caso di fermo. Leggi l'articolo di Milena Gabanelli e Alessio Ribaudo
Leggi di più »
Un terzo della popolazione urbana cinese a rischio sprofondamento, ecco perchèUno studio, pubblicato su Science, rivela che la subsidenza del suolo rappresenti un pericolo per il 45% delle aree urbane della Cina, con un 16% che si abbassa a un ritmo di 10 mm all’anno o più
Leggi di più »
Maxus eDeliver 3 in offerta: perché conviene e perché noIl furgone elettrico da città Maxus eDeliver 3 è proposto da 269 euro con tasso fisso 2,99% fino al 31 maggio 2024
Leggi di più »
Pisa, l'addio di Masucci: 'Non piangere perché è finita ma sorridi perché è successo'Gaetano Masucci, con una lunga lettera, ha voluto salutare il Pisa dopo sette lunghi anni di amore e 208 presenze. Un addio al calcio giocato che sicuramente lo porterà dietro una scrivania, visto ch
Leggi di più »
Nissan Qashqai, perché sceglierla e perché no?Consolida i punti di forza che lo hanno reso vincente, il nuovo Nissan Qashqai è disponibile con motorizzazione ibrida ed e-Power.
Leggi di più »
Vlahovic miglior attaccante Serie A, ecco gli MVP. Lautaro non c'è perché...Il centravanti della Juventus ha battuto la concorrenza di Dybala e Leao. Di Gregorio miglior portiere
Leggi di più »