Oggi la difesa europea è minuscola e del tutto dipendente da quella americana, aspettando lo 'choc Trump' che potrebbe costringere ad aprire gli occhi e ad affrontare discorsi ormai ineludibili
Oggi la difesa europea è minuscola e del tutto dipendente da quella americana, aspettando lo"choc Trump" che potrebbe costringere ad aprire gli occhi e ad affrontare discorsi ormai ineludibiliÈ questo il vero interrogativo a cui bisogna rispondere. È il non-detto, la convinzione implicita e diffusa, per cui tutti«Nessuno ce l’ha con noi», è un’opinione corrente e forse maggioritaria in Italia, anche se ha diverse origini e giustificazioni.
. Se prevale la seconda, The Donald sarà felice di esibire gli aumenti delle spese militari avviati in diversi paesi europei – soprattutto sul fianco Est, inclusa la Germania – e di vantarsi dicendo: ho vinto io, gli europei hanno ceduto, hanno fatto proprio quello che esigevo. Canterà vittoria, se ne attribuirà tutto il merito, e alla fine potrebbe perfino aumentare l’impegno Usa .
. Putin ha intuito le nostre incertezze e fragilità, dietro la facciata di coesione e di sostegno a Kiev. Non pretendo che gli europei abbraccino la lettura più negativa su Putin e sulla Russia. Ma anche se vogliamo esplorare con la massima duttilità diplomatica ogni via di pace con Mosca , questa dovrà essere, altrimenti sarà una pace precaria ed effimera. Se non vogliamo che dopo la guerra in Ucraina ce ne sia una nel Baltico, e una nei Balcani , allora.
Tradotto in soldoni, la conseguenza di quanto ho scritto più sopra sull’ineluttabile declino della protezione Usa è che. Oggi l’Italia non realizza neppure la promessa del 2%, è molto al di sotto. Ma nessuno all’interno del paese critica per questo il governo Meloni. Anzi, se l’Italia continua a disattendere le promesse fatte in sede Nato sull’aumento al 2% è perché c’è unaPerché manca la volontà politica.
Ci sono ampie prove storiche che questo teorema sia errato. Le ideologie – per esempio l’islamismo jihadista, o il nazionalismo revanscista e paranoico di Putin così come quello di Hitler – sono molto più potenti nel generare le guerre, che non i fabbricanti e mercanti di armi. I crociati cristiani andavano a fare la guerra in Terra Santa senza avere dietro di sé la lobby della Lockheed Martin.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Mercedes Classe A, perché sceglierla e perché no?Disponibile sia in versione cinque porte che sedan, vediamo perché scegliere e perché no la rinnovata Mercedes Classe A
Leggi di più »
Fiat 500e 3+1, perché sceglierla e perché no?Una compatta dallo stile originale, che si contraddistingue per una linea fuori dal comune, la Fiat 500e 3+1 ha un’autonomia fino a 320 km nel ciclo WLTP
Leggi di più »
Kgm Korando in offerta: perché conviene e perché noIl Suv medio coreano è proposto a 429 euro al mese e tasso zero con la motorizzazione a Gpl
Leggi di più »
Cupra Born in offerta: perché conviene e perché noL'elettrica della casa spagnola è in promozione a 245 euro al mese sfruttando gli incentivi statali
Leggi di più »
Ferrari e Mondiale Costruttori: perché è possibile già nel 2024 (e perché no)Il team principal Vasseur ha parlato di chance della rossa di vincere il Mondiale F1. Le ragioni tecniche, umane e organizzative del sì e del no
Leggi di più »
Opel Mokka Electric, perché sceglierla e perché no?Fino a 406 km di autonomia nel ciclo WLTP, la Opel Mokka Electric è un SUV efficiente e pratico nella guida di tutti i giorni
Leggi di più »