Ancora una volta Hollywood ci rappresenta con gli stereotipi più triti
funziona, diciamolo subito. A dispetto dei tanti commenti negativi registrati all'uscita della sala cinematografica milanese, dopo la proiezione per la stampa in lingua originale, il nostro giudizio è positivo se lo misuriamo col termometro dell'intrattenimento puro: la storia tiene, i personaggi sono delineati per restare impressi, la concatenazione degli eventi segna un crescendo di tensione, fino al climax finale.
emerge come attrice a tutto tondo, capace di immedesimarsi in un personaggio e portarlo al pubblico con energia, sincerità e sensibilità.Di cui si nutre senza troppa parsimonia. In primis, va evidenziata la scelta registica di far parlare gli attori in un, scelta che suona piuttosto fastidiosa alle nostre orecchie, nonché poco motivata da un punto di vista filologico.
La semplificazione che viene operata dai cliché culturali in atto porta, appunto, a rendere necessaria una pletora di stereotipi che sottolineano con forza le presunte caratteristiche geografiche della storia: siamo in Italia, ergo dobbiamo viaggiare su auto sportive di lusso col sottofondo della Callas, fare il segno della croce, divorare carne cruda e bere caffè espresso,
buttare nella conversazione “ciao bella”, "amore", “famiglia”, e altre parole italiane internazionali, giusto per dare quel tocco local. Marketing o realtà? Vita o “Dolce Vita”? Ai nostri occhi, queste pennellate rendono il tono farsesco del film meno credibile.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bruno Vespa su Mario Draghi al Quirinale: 'Ecco perché conviene a Salvini e Meloni'«L'Italia si ritrova ancora una volta alla fine di un ciclo, perché la Lega è cambiata e i Cinquestelle non vogliono più...
Leggi di più »
Alonso: ''Siamo sulla strada giusta'' - Rai SportAlonso: 'Siamo sulla strada giusta' Il pilota Alpine: 'Per la mia esperienza ho chiaro dove andavamo bene e quali erano i nostri punti deboli' 👉 Formula1
Leggi di più »
Le relazioni difettose - Perché riconoscere un amore non corrisposto può salvarci - iO DonnaInviate le vostre storie di relazioni difettose, complicate, attorcigliate, tormentate o semplicemente “incasinate” a ultravioletiodonna.it (e avrete le risposte)
Leggi di più »
Perché i tamponi rapidi sono poco affidabiliLa modalità di prelievo è la stessa del test molecolare, ma non vengono cercati e individuati i geni del virus bensì le sue proteine (antigeni). È uno strumento utile soprattutto per le indagini di screening e laddove servano in poco tempo indicazioni per le azioni di controllo. Ma...
Leggi di più »
Perché il metano conviene ancoraTra i combustibili il metano, nonostante la 'bomba' dei prezzi, conviene ancora. Per caratteristiche non solo economiche, ma strutturali.
Leggi di più »