L'approvazione parlamentare del ddl Calderoli ha riaperto l'eterno dibattito sul gap socioeconomico tra le due aree territoriali del nostro paese. Ma ci sono anche studi qualitativi, come quello della Banca d'Italia
L'approvazione parlamentare del ddl Calderoli ha riaperto l'eterno dibattito sul gap socioeconomico tra le due aree territoriali del nostro paese. Ma ci sono anche studi qualitativi, come quello della Banca d'Italia. E’ sembrata a molti una rivoluzione, da osannare o da maledire a seconda dei convincimenti di ciascuno. In realtà, come ha magistralmente chiarito il prof. Clarich su Milano Finanza il 22 giugno scorso, si è fatto tanto rumore per nulla.
Quindi è la spesa pubblica universalistica il principale motore di redistribuzione delle risorse fra settentrionali e meridionali Si possono citare molti esempi di questo divario qualitativo. L’ultimo studio, molto ben documentato, è della Banca d’Italia e fa riferimento alle cosiddette imprese pubbliche locali, cioè a quelle imprese che sono partecipate dalle amministrazioni pubbliche locali: aziende municipalizzate come l’Atac a Roma e l’Atm a Milano, quelle di distribuzione dell’energia come l’Iren e l’Acea, e tante altre di varia dimensione e di vari settori.
. La loro profittabilità netta è in media quasi la metà che al Centro-Nord, essenzialmente per una più bassa efficienza operativa: ad esempio, l’incidenza del costo del lavoro, pur tenendo conto del minor costo per addetto, è doppia. Conseguentemente, la produttività è più bassa. Dimensione ridotta e pochi profitti implicano minori investimenti, meno di un quinto che al Centro-Nord in termini pro capite.
Mezzogiorno Servizi Pubblici Autonomia Differenziata Sud Italia
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Juventus, 39 anni la tragedia dell'Heysel: 'Un abbraccio ai nostri 39 angeli'Il presidente della Juventus Gianluca Ferrero, presente alla commemorazione per le vittime dell'Heysel, ha rilasciato alcune brevi dichiarazioni. “Sono passati 39 anni da quello che doveva essere un
Leggi di più »
Mini bonus, un 'decretino' sulla sanità e la social card (al via da settembre): gli ultimi spot di MeloniOggi in Consiglio dei ministri l&39;intervento soft sulle liste d&39;attesa.
Leggi di più »
Revenge porn: perché esiste, perché persiste, perché certa educazione sessuale e affettiva nelle scuole non bastaIl 6 giugno arriva, su Prime Video, la seconda stagione del teen drama Prisma. Tra gli argomenti al centro dei nuovi episodi, la diffusione online di materiale intimo non consensuale. Per sradicare il problema occorre andare alla radice.
Leggi di più »
Marchisio ricorda le vittime dell'Heysel: 'Perché 39 non sia soltanto un numero'Claudio Marchisio, ex centrocampista della Juventus, tramite i propri account social, ha volito ricordare le 39 persone che hanno perso la vita nella tragedia dell'Heysel, avvenuta 39 anni anni fa: 'P
Leggi di più »
La storia di Eugene Kaspersky: da antivirus per eccellenza ad asset di PutinFondatore dell&39;omonima azienda, l&39;imprenditore è noto per i suoi legami con l&39;intelligence russa: l&39;Amministrazione Biden, temendo che il suo software possa essere usato per spionaggio, ne ha vietato la vendita e l&39;utilizzo nei computer...
Leggi di più »
Le Pen contro la politica europea sui migranti che piace a MeloniIl Rassemblement national chiede al governo francese di rivolgersi alla Corte di Giustizia dell&39;Unione europea per rivedere l&39;accordo europeo sulla gestione dell&39;immigrazione
Leggi di più »