Perché il Nobel sull’mRNA sdogana il biotech (ed è anche un po’ italiano)

Italia Notizia Notizia

Perché il Nobel sull’mRNA sdogana il biotech (ed è anche un po’ italiano)
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 69 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 95%

Fu il professor Claudio Bordignon nel 1992 ad effettuare uno degli esperimenti chiave che hanno portato alle biotecnologie. E non negli Usa, ma a Milano. Al San Raffaele

è stato assegnato lunedì all’ungherese Katalin Karikò e allo statunitense Drew Weissmanper per “le loro scoperte riguardanti le modifiche delle basi nucleosidiche che hanno consentito lo sviluppo di efficaci vaccini a mRna contro il Covid-19”.: a scuola tutti apprendono al volo il concetto dell’acido desossiribonucleico, forse anche per la potenza dell’immagine della doppia elica.

Ma possiamo lo stesso dire che quella dei vaccini a mRna è stata una piccola grande prova generale delle potenzialità del biotech. Le biotecnologie ci hanno salvato letteralmente la vita. Ora possiamo dire che ci sono state 4 rivoluzioni nella storia della medicina: l’igiene che costò l’equilibrio mentale al medico ungherese Ignàc Semmelweiss, gli anestetici , gli antibiotici e le biotecnologie. Siamo nel secolo della genetica e un po’ è merito nostro

Ed è un altro fatto che 24 anni dopo, nel 2016, la Commissione europea ha autorizzato il primo farmaco per la terapia genica ex vivo derivante proprio da quella esperienza. In mezzo a queste due date sono accadute tante cose: il mondo ha abbracciato la Religione della Rete, una tecnologia dominante che ha rilanciato l’industria della Silicon Valley pur essendo stata in parte sviluppata negli anni precedenti in Europa.

È una questione anche culturale, di mode, di anticipazioni di trend. Possiamo essere i più bravi a ideare stili di vita e linee eleganti nell’abbigliamento. Anzi: lo siamo. In passato abbiamo giocato con la Olivetti anche la serie A della corsa ai computer come abbiamo visto. Ma poi è arrivato internet e su algoritmi, advertising digitale e social network viviamo di rimbalzo. Pace.

Siamo i primi nemici di noi stessi.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Perché sempre meno giovani si sposano (forse perché non serve a niente)?Perché sempre meno giovani si sposano (forse perché non serve a niente)?Il matrimonio, come è regolato oggi, «non produce effetti rilevanti», scrive il giurista Carlo Rimini. Solo se riuscirà a essere un «contenitore di tutele» potrà recuperare terreno. Due cose da fare subito
Leggi di più »

Ecco perché gli studi di Karikò e Weissman sono così importanti per il futuro della medicinaEcco perché gli studi di Karikò e Weissman sono così importanti per il futuro della medicinaIl Nobel per la medicina e lo sviluppo di vaccini anche per altre malattie
Leggi di più »

Nobel per la Medicina, Katalin Karikó: 'Dieci anni fa costretta a ritirarmi'. Weissman: 'Un onore incredibile'Nobel per la Medicina, Katalin Karikó: 'Dieci anni fa costretta a ritirarmi'. Weissman: 'Un onore incredibile'Nobel per la Medicina, Katalin Karikó: 'Dieci anni fa costretta a ritirarmi'
Leggi di più »

Nobel Medicina 2023, la vita avventurosa di Katalin Karikó: la storiaNobel Medicina 2023, la vita avventurosa di Katalin Karikó: la storiaDall'Ungheria agli Usa con i soldi cuciti in un peluche
Leggi di più »

Premio Nobel 2023 Medicina a Karikò e Weissman per studi Rna per Covid-19Premio Nobel 2023 Medicina a Karikò e Weissman per studi Rna per Covid-19Il Premio Nobel per la Medicina 2023 è stato assegnato all'ungherese Katalin Karikò e all'americano Drew Weissman per gli studi sull'acido ribonucleico Rna applicati ai...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-25 01:53:57