Secondo un nuovo studio l’esposizione notturna alla luce artificiale aumenta la probabilità di sviluppare la patologia neurodegenerativa. I ricercatori suggeriscono come ridurre il...
Numerosi studi hanno dimostrato che una dieta scorretta, lo stress, la mancanza di sonno, l’obesità e l’infiammazione intestinale possano aumentare il rischio di sviluppare l' Alzheimer . Ora uno studio delnell'Illinois ha scoperto che anche l’esposizione notturna alla luce artificiale esterna può essere un fattore scatenante, soprattutto per chi ha meno di 65 anni.
"Abbiamo dimostrato - ha affermato la ricercatrice Robin Voigt-Zuwala - che negli Stati Uniti esiste un'associazione positiva tra la prevalenza del morbo di Alzheimer e l'esposizione alla luce notturna, in particolare nelle persone di età inferiore ai 65 anni. Siamo, dunque, giunti alla conclusione che l’inquinamento luminoso notturno, un fattore ambientale modificabile, potrebbe rappresentare un importante fattore di rischio per il morbo di Alzheimer".
Per le persone di età pari o inferiore a 65 anni, l'inquinamento luminoso è invece risultato il primo fattore di rischio per l'Alzheimer tra quelli valutati. Ciò suggerisce che le persone più giovani sono ancora più suscettibili ai danni causati dalla esposizione alla luce artificiale notturna.
A tal proposito la ricercatrice Robin Voigt-Zuwala ha sottolineato che "alcuni genotipi che influenzano l'insorgenza precoce della malattia di Alzheimer influenzano la risposta agli stress biologici, il che potrebbe spiegare la maggiore vulnerabilità agli effetti dell'esposizione alla luce notturna".
Se si considera che in molte città del mondo le luci non si spengono mai, e che oltre l’80% della popolazione mondiale sia colpita dall'inquinamento luminoso, sarebbe opportuno che ognuno di noi apportasse alcuni cambiamenti al proprio stile di vita.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La musica come terapia: perché i malati di Alzheimer ricordano le canzoniI circuiti emotivi del cervello salvano alcune canzoni dall'Alzheimer. Le cure possibili
Leggi di più »
Perché in Islanda sono spariti i cetrioli dai supermercati e perché è «colpa» di TikTokLogan Moffitt, ribattezzato «Cucumber Guy», è un creator con più di 5 milioni di follower, diventato famoso per le sue ricette. I suoi video hanno letteralmente mandato a ruba i cetrioli (e non solo) dai supermercati islandesi
Leggi di più »
Mpox, perché non è il nuovo Covid e perché non è un'emergenza in EuropaPer ora è stato diagnosticato un caso in Spagna e in Svezia
Leggi di più »
Perché questa foto «scattata» da un telefono non è reale (e perché dobbiamo iniziare a preoccuparci)Un passo in più verso la fine del «l'ho visto e ho fatto una foto, quindi è vero».
Leggi di più »
Renault Clio E-Tech full hybrid: perché conviene e perché noL'utilitaria francese ibrida di segmento B è proposta a 98 euro al mese per 36 mesi fino al 30 settembre 2024
Leggi di più »
Renault 5 elettrica: perché conviene e perché noLa nuova compatta elettrica francese, ispirata allo storico modello nato negli Anni 70, è il promozione a 250 euro al mese fino al 30 settembre 2024
Leggi di più »