Le ripercussioni sulla Corrente del Golfo e cosa prevedono i centri di calcolo per il trimestre invernale. Si guarda ai prossimi anni. Un rapporto delle Nazioni Unite: «Catastrofi triplicate dal 2000»
Che cosa sta succedendo in Atlantico? E quali sono gli effetti sulla Corrente del Golfo, la potente corrente oceanica calda dell'emisfero boreale che mitiga gli inverni dell’Europa Occidentale? Quello che si sta notando da un po’ di tempo è un anomalo surriscaldamento delle acque oceaniche a ridosso delle coste Nord Americane.
C’è chi si spinge a prevedere una situazione meteorologica burrascosa per la fine dell’autunno e l’inizio Inverno. E i vari centri di calcolo mondiali stanno “ballando” non poco nel tentativo di fare una previsione per il prossimo trimestre invernale. Restano due figure di riferimento, per ora: la presenza che pare ormai confermata dalla Niña in segno negativo e una probabile QBO positiva.
Per arrivare a stabilire le anomalie termiche i ricercatori hanno studiato i sedimenti del lago canadese South Sawtooth Lake: in questo modo i ricercatori americani hanno ricostruito le variazioni delle temperatura superficiale marina con una profondità mai raggiunta prima. L'indice usato si chiama Amv e «tiene conto di come variano le temperature superficiali marine nel loro complesso, determinando alcuni fenomeni climatici su più anni» continua Pasqui.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Stanchezza da Covid: cos'è e perché potresti soffrirne anche tu - VanityFair.itStanchezza e apatia nei confronti delle regole imposte dall’emergenza sanitaria? Secondo l'Oms si tratterebbe di un problema largamente diffuso tra le persone. Ecco quali sono i sintomi e cosa è bene fare per continuare a fronteggiare la pandemia
Leggi di più »
Bonus 110%, quando e perché cedere il credito alla bancaLeggi su Sky TG24 l'articolo Bonus 110%, quando e perché cedere il credito alla banca
Leggi di più »
Iannone si gioca la carriera al Tas. Perché il suo caso può cambiare l’anti-dopingNel riesame la Wada chiede quattro anni, lui punta sulla contaminazione alimentare: «Tornerò in pista ancora più forte, non guido una moto da un anno: un incubo»
Leggi di più »
Le verità parziali sul Covid e perché il punto di non ritorno è più vicino di quanto sembri | Paolo Giordano'Arrivati a ottobre ci aspettavamo che il contagio fosse maneggiato un po’ meglio, ma le nuove misure, pur inevitabili a questo stadio, non rispecchiano veramente quel meglio'
Leggi di più »
Blog | 'Cloud made in Europe?' Ecco perché il Covid rafforza i sovranisti delle tecnologie Da Gaia-X alle manovre sul 5G dei Big del tech ecco perché per uscire dalle contrapposizioni Ue-resto del mondo occorrerà ripartire dal concetto di cittadinanza digitale - Info Data“Cloud made in Europe?” Ecco perché il Covid rafforza i sovranisti delle tecnologie Da Gaia-X alle manovre sul 5G dei Big del tech ecco perché per uscire dalle contrapposizioni Ue-resto del mondo occorrerà ripartire dal concetto di cittadinanza digitale
Leggi di più »