Perché le ninfee giganti diventano così grandi
L'artista botanica Lucy Smith e uno dei botanici ricercatori dei Kew Gardens Carlos Magdalena insieme a una ninfea della specie Victoria boliviana, il primo luglio 2022, all'interno di una serra dell'orto botanico di aver scoperto una nuova specie di ninfea gigante. O meglio: di averne avuto un esemplare nel proprio erbario, in cui sono conservati più di 7 milioni di campioni di piante essiccate, da 177 anni, ma di averla riconosciuta solo ora.
, per quanto più piccole, possono comunque raggiungere 1 metro e 20 centimetri di diametro. Quelle più grandi possono sorreggere il peso di un bambino. che hanno sulla loro faccia inferiore, quella che poggia sull’acqua. Formano un reticolo al cui interno restano intrappolate delle sacche d’aria che fungono da salvagente. Le foglie delle ninfee europee e asiatiche non hanno una struttura simile nella parte inferiore e sono meno resistenti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Molise che resiste - Il PostCivitacampomarano, un paesino di 300 abitanti in provincia di Campobasso, combatte lo spopolamento con un festival internazionale di street art
Leggi di più »
Il ghiacciaio della Marmolada ci sarà ancora per 30 anni - Il PostForse meno: il cambiamento climatico lo ha già frammentato
Leggi di più »
Il celebre discorso di Bettino Craxi sul finanziamento ai partiti, 30 anni fa - Il PostNel pieno di Tangentopoli ammise che la corruzione era diffusa in tutto il sistema politico, e sfidò gli altri deputati a smentirlo
Leggi di più »
La contrada del Drago ha vinto il Palio di Siena - Il PostLa contrada del Drago ha vinto il Palio della Madonna di Provenzano, corso sabato sera in Piazza del Campo a Siena. La trentanovesima vittoria nella
Leggi di più »
Il cinema d'alpinismo ha bisogno di nuove idee - Il Post«Quello che si lamenta negli ultimi vent’anni è che spesso alla crescita della qualità delle immagini non è corrisposta una narrazione cinematografica adeguata», dice Roberto Mantovani, giornalista specializzato in montagna e alpinismo.
Leggi di più »