Dal sociologo Emilio Reyneri una risposta indiretta al filosofo Massimo Cacciari: "Il diverso contesto politico e culturale rende poco probabile che nascano movimenti conflittuali”
Dal sociologo Emilio Reyneri una risposta indiretta al filosofo Massimo Cacciari : "Il diverso contesto politico e culturale rende poco probabile che nascano movimenti conflittuali”Semantica delle “anime belle” che vogliono disarmare l'Ucraina per un asserito amore della pace. Non come quello “vecchio, distruttivo ed estremista”.
Nella sua analisi Reyneri sintetizza otto condizioni che resero possibile il ciclo delle lotte ’68-’72. In primis i figli del baby boom del dopoguerra che entrarono non solo nelle università ma anche nel mercato del lavoro. In Italia dal 1966 al 1971 varcò i cancelli della fabbrica un milione di giovani, che non diedero il via al movimento di scioperi – guidato da operai già sindacalizzati – ma furono i protagonisti dei conflitti più accesi.
Le nuove generazioni autoctone sono sempre meno numerose, sono cresciuti in gran quantità gli anziani, l’espansione economica di lungo periodo si è ormai esaurita, in Europa l’occupazione nell’industria si è drasticamente ridotta, molte attività sono svolte da persone isolate e le uniche concentrazioni di lavoratori privati sono quelle di banche e assicurazioni.
ora spirano più venti di guerra che venti di conflitti che possano essere accostati a quelli della seconda metà del XX secolo in Europa occidentale.Dopo anni di lavoro in remoto finisce la pacchia per i dipendenti dell'azienda fondata dai Jeff Bezos. Clichè e vantaggi a cui ci siamo abituati dalla pandemia in poi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Boom di export per la Cina: ecco perché Europa (e Usa) ora rischianoAd agosto la Cina ha aumentato le esportazioni di oltre 8 punti. Colpa del mercato interno debole. Ma, immettendo nei mercati beni a basso costo, a rischiare sono soprattuto le aziende occidentali: lo scenario
Leggi di più »
Alfa Romeo Junior ibrida: perché comprarla e perché noFino al 30 settembre 2024 è possibile sfruttare una interessante offerta d'acquisto per Alfa Junior. Ecco tutti i dettagli sulla promozione
Leggi di più »
Renault Clio E-Tech full hybrid: perché conviene e perché noL'utilitaria francese ibrida di segmento B è proposta a 98 euro al mese per 36 mesi fino al 30 settembre 2024
Leggi di più »
Renault 5 elettrica: perché conviene e perché noLa nuova compatta elettrica francese, ispirata allo storico modello nato negli Anni 70, è il promozione a 250 euro al mese fino al 30 settembre 2024
Leggi di più »
Juve, perché Motta ha nominato Gatti capitano (perché se lo merita)Nelle prime tre giornate di campionato, il difensore centrale ha indossato la fascia appartenuta a Danilo che, invece, ha giocato cinque dei 270 minuti disponibili.
Leggi di più »
Perché sono esplosi i cercapersone di Hezbollah e perché non esploderà il vostro smartphoneI pager erano stati sabotati con materiale capace di produrre deflagrazioni potenzialmente letali, ma i telefoni non possono essere hackerati per trasformarsi …
Leggi di più »