Dopo una serie di incidenti mortali per pedoni a Pescara, l'opposizione propone di rendere la città 'Città 30' per limitare la velocità e migliorare la sicurezza delle strade. L'assessore alla mobilità contrappone la presentazione di diversi accorgimenti di sicurezza già messi in atto dall'amministrazione. I recenti incidenti, come quello in via Falcone e Borsellino dove ha perso la vita una ragazzina, evidenziano la necessità di garantire la sicurezza dei pedoni, soprattutto nelle aree adiacenti alle scuole.
PESCARA – Il susseguirsi di incidenti mortali per i pedoni, ben tre in meno di un mese, hanno scosso le coscienze di tutti e suscitato diverse reazioni politiche, che impongono una seria riflessione sulla incolumità pubblica nelle nostre strade.
Questo significa rivedere l’assetto urbano in modo radicale in tanti accorgimenti che dovranno portare, quale risultato finale, ad un livello di sicurezza tale da consentire anche ai bambini delle scuole primarie di raggiungere la sede scolastica da soli».
Incidenti Sicurezza Stradale Città 30 Pescara Mobilità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pescara, la danza degli storni in cielo incanta la citta'Arrivano dal Nord Europa per svernare. Comune: interventi sperimentali per gestirli (ANSA)
Leggi di più »
Comprare casa: quanti stipendi servono città per cittàIn città come Roma e Venezia si arriva a 12-13 anni di stipendio per acquistare una casa. A Rieti e Lecce ne bastano meno di quattro
Leggi di più »
Stefano De Martino: riflessioni sul lavoro e sulla paternità al Vanity Fair StoriesStefano De Martino, sul palco del Vanity Fair Stories, ha condiviso riflessioni sul suo lavoro e sulla vita privata, raccontando di sé come professionista attento e dolce padre. Ha parlato di un momento di tenerezza con suo figlio, che gli ha chiesto un abbraccio per un 'attacco d'amore', e di un rituale notturno di risate e complicità.
Leggi di più »
Moneyball e le riflessioni di Moncada: è giusto affidare il mercato del Milan a un database?Parole che dicono tanto quelle di Geoffrey Moncada, dirigente del Milan, in merito a come viene impostato il calciomercato del club rossonero. Database, numeri e molto di virtuale. Ma è giusto? Nel P
Leggi di più »
L'Arte e il Cibo: Riflessioni su un'opera IconicaUn'analisi del rapporto tra arte e cibo, con un focus sull'Ultima Cena di Leonardo da Vinci e le sue interpretazioni artistiche.
Leggi di più »
Arte e Cibo: Riflessioni su un’Opera IconicaUn'analisi del rapporto tra arte e cibo, partendo dall'acquisto di una banana come opera d'arte e dall'analisi dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Leggi di più »