La presidente della Commissione europea ha presentato davanti all’Europarlamento riunito in seduta plenaria la proposta della Commissione europea per potenziare il bilancio Ue anche attraverso il nuovo Fondo per la ripresa
BRUXELLES –È di 750 miliardi di euro l'ammontare del Fondo per la Ripresa, così come proposto mercoledì 27 maggio dalla Commissione europea dopo lunghe settimane di tergiversazioni. L'esecutivo comunitario propone altresì che il nuovo strumento, il quale sarà associato al bilancio comunitario 2021-2027, distribuisca 500 miliardi sotto forma di sovvenzioni e altri 250 miliardi sotto forma di prestiti. È uno storico passo nell'integrazione europea.
Finora, la Commissione europea ha emesso debito per obiettivi specifici e ammontari molto limitati . Con questa proposta cambiano le prospettive dell'Unione europea. Si affidano notevoli poteri di finanziamento all'esecutivo comunitario, poteri finora limitati a due istituzioni finanziarie con obiettivi particolari: la Banca europea degli investimenti e il Meccanismo europeo di Stabilità.
A conferma delle informazioni circolate nelle ultime settimane il nuovo Fondo per la Ripresa si baserà su tre pilastri, rispettivamente dedicati al sostegno dei Paesi membri, al rilancio dell'economia, e al rafforzamento di programmi già esistenti. La proposta comunitaria è più generosa dell'ipotesi franco-tedesca di qualche giorno fa. Insieme Berlino e Parigi avevano suggerito un fondo da 500 miliardi di euro, tutto di sovvenzioni.
Il Fondo per la Ripresa, tutto dedicato alla crisi economica provocata dalla pandemia influenzale, sarà associato al bilancio comunitario per i prossimi sette anni. Secondo la proposta presentata dinanzi al Parlamento europeo dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la nuova finanziaria europea per il periodo 2021-2027 dovrebbe avere un valore di 1.100 miliardi di euro, pressoché invariato rispetto alla proposta pre-pandemia influenzale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ue, Recovery Fund: oggi von der Leyen presenta il piano per la ripresaRisorse per circa 1.000 miliardi di euro. Il premier Conte: 'L'Italia si faccia trovare pronta'. Sassoli: 'Recovery cambi l'Ue o Parlamento non lo sosterrà'. Il piano dovrà poi essere discusso in Consiglio Europeo i prossimi 17 e 18 giugno
Leggi di più »
Recovery Fund, arriva il piano della Commissione europeaIpotesi di 600-650 miliardi, ma per l’Italia al massimo 10 miliardi nel 2020. Conte chiama il premier olandese Rutte, Mattarella il presidente tedesco Steinmeier
Leggi di più »
Coronavirus, Rsa ancora a forte rischio contagio in Piemonte: ecco il piano della RegioneLotta al virus. Crescono i contagi rispetto a ieri. L’Unità di crisi spiega cosa sta accadendo e come si potrà tornare alla sicurezza nelle strutture sanitarie per anziani
Leggi di più »
Noi, i ragazzi dell’ “Ultimo piano”Arriva su Raiplay il film collettivo, realizzato dai giovani allievi della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté: i sogni e le difficoltà di una generazione precaria
Leggi di più »
Gualtieri: “Dopo il decreto rilancio un grande piano di riforme e investimenti”Nell’audizione dinanzi le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri promette una “ripartenza che sia al passo con le sfide attuali e favorisca la transizione a modelli di sviluppo sostenibile, resilienti e innovativi”
Leggi di più »
Dl Rilancio, Gualtieri: 'Misure senza precedenti, base per grande piano ripresa''Pensiamo che il metodo del dialogo sia essenziale e contiamo sull'apporto del parlamento anche per poter ulteriormente migliorare questo decreto' dice il ministro dell'Economia che annuncia: 'Pronti ad aumentare risorse per enti locali'
Leggi di più »