Piccole Donne: Un'eredità ancora attuale?

Letteratura Notizia

Piccole Donne: Un'eredità ancora attuale?
Piccole DonneLouisa AlcottFemminismo
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 243 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 122%
  • Publisher: 98%

Questo articolo riflette sul valore di Piccole Donne, un classico della letteratura per giovani donne, in un mondo in continua evoluzione. Si analizzano i personaggi delle quattro sorelle March e come le loro esperienze, valori e sfide possono ancora parlare alle giovani donne di oggi.

Mi rendo conto che, per le bambine di oggi, forse oggi ci siano storie più calzanti di Piccole Donne .

Caterina con i suoi 3 anni suonati mi rincorre per casa raccontandomi di principesse che si salvano da sole e di corsi per fate madrine professionalizzanti e la mia amica Shervin ha raccontato di fronte a migliaia di persone le storie di sua nonna e delle molte donne iraniane che non solo si stanno salvando, ma stanno anche salvando la loro terra; Kamala ha sfidato Trump alle elezioni d’America (vero che ha perso, ma ha di certo combattuto) e forse le principesse non sono sparite, si sono solo evolute in eroine differenti e il tutto in una manciata d’anni. Ve ne parlerò - di questo tema delle principesse - ma nel frattempo avevo premura di chiedermi: ma le Piccole Donne che hanno così fortemente modellato il mio sentire, hanno ancora qualcosa da offrire? Piccole Donne l’ha scritto Louisa Alcott nel 1868 e lei, quella storia, non la voleva scrivere. Si sentiva vocata a grandi romanzi, al noir, alla definizione di personaggi di livello, ma le bollette - anzi - le spese di mantenimento di tutta la famiglia doveva pagarle lei, e quindi aveva accettato, suo malgrado, di pubblicare quel romanzo di formazione per giovani ragazze (se non è questo essere eroine, allora cos’è?). Rimase lei stessa sorpresa dal successo che i suoi personaggi, così simili a quelli che avevano popolato la sua vita, riscossero in pochissimo tempo in America e in Europa, facendola divenire una superstar, la Shonda Rhimes della fine dell’800. Piccole Donne racconta la storia delle quattro sorelle March - Meg, Jo, Beth e Amy – che vivono con la loro madre nel New England durante la Guerra Civile Americana. Ma Piccole Donne parla anche dei tipi psicologici di Jung, della leadership nella complessità e della saggezza che può nascervi, dei valori che non possono essere tralasciati quando si tratta di compiere scelte fondanti, dei progetti e dei traumi della vita, della morte, delle ripartenze. E ogni sorella lo fa a modo proprio. Vivere, intendo. E anche tutto il resto. La sorella maggiore ideale, l’apripista materna e sempre disponibile. Più che la guida, è la figura che vorremmo sempre avere al nostro fianco: discreta ed accogliente, aperta al dialogo, sensibile, operosa. La vita non le sorride (almeno nel libro) ma lei continua a darsi da fare, ricordandoci che nulla possiamo fare da soli. Possiamo autodeterminarci, certo che sì, ma senza team non esiste leadership, senza compagni non esiste gruppo, senza execution ogni strategia non arriva a compiersi, scoppiando come una bolla di sapone. La figura di Meg ci ricorda tre cose: la prima è che chiedere supporto e consiglio non è mai sbagliato; la seconda è che l’unione fa la forza (sempre). La terza è un invito a “fare” prima di pensare (come mi disse Marco Ovidi, caro amico ora docente di finanza): a volte anche pensare troppo fa male, mettersi all’opera invece ci aiuta a superare le difficoltà, lasciando da parte il panico, la paura, il rischio. La vera drama queen della storia, sognatrice e fantasiosa, Jo è la creativa della famiglia, colei che sceglie le battaglie da combattere (e poi le combatte). È il punto di vista attraverso cui si leggono le situazioni, quel collega che ha l’autorità per dire “questo progetto fa schifo”, “quel cliente è incoerente”. Gliene capitano di tutti i colori non tanto per sfortuna, ma perché se le va a cercare: sembra che tutti i suoi desideri non si realzzino (ma alla fin fine sono talmente grandi che sarebbe davvero difficile vederli tutti “belli e fatti”) ma poi si scopre che ci sono modi non immediati per aggirare i problemi ed individuare nuove soluzioni creative. La figura di Jo ci ricorda altre tre cose: la prima (che ribadisce Andrea Febbraio, guru del digital marketing) è che bisogna sempre sognare in grande. La seconda è che esistono più soluzioni ad uno stesso problema (e per un punto possono passare infinite rette). La terza è che la leadership è un talento (per quanto innato) che non deve mai smettere di essere alimentato. Ricordatelo: quello che nelle storie ci lascia le penne si identifica subito e con grande facilità. Beth è troppo buona per essere vera: mai un lamento, umile, santa martire. Anche troppo - viene da dire. La sorella inferma, che si ammala per aver aiutato una famiglia bisognosa e contraendo per questo una grave malattia, al tempo incurabile - è un personaggio che sembra fuori tempo già alla fine dell’800. Nel nostro tempo, tuttavia, ci sono molti valori che sembrano antiquati (ma che un perché ce l’hanno e vale ancora la pena di farci un pensiero). La mansuetudine, ad esempio. Non sempre è necessario lottare. Non sempre è necessario alzare polveroni. Talvolta basta solo lasciare andare, avere pazienza, perché le cose cambiano, come cambia tutto. E perché in un’epoca in cui tutti alzano la voce, urlando di più si crea solo una gran confusione. Lo dico da figlia di padre mansueto

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Piccole Donne Louisa Alcott Femminismo Leadership Valori Morali Ragazze

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

'Donne per donne', a Nizza arrivano i taxi per donne guidati da donne'Donne per donne', a Nizza arrivano i taxi per donne guidati da donneNella notte delle città, nonostante le luci e i locali, la sicurezza delle donne sole che si muovono non è ancora per niente assicurata. E a confermarlo, ci sono le cronache quotidiane, purtroppo, che ormai quasi ogni giorno raccontano di aggressioni più o meno gravi.
Leggi di più »

The girl with the needle e Nightbitch, piccole donne da incubo con il sogno della rivincitaThe girl with the needle e Nightbitch, piccole donne da incubo con il sogno della rivincitaEcco la pellicola che ha “fregato” il nostro Vermiglio di Maura Delpero entrando...
Leggi di più »

Solo donne per i cantieri: La Pilosio cerca saldatori e trova solo donneSolo donne per i cantieri: La Pilosio cerca saldatori e trova solo donneL'azienda friulana La Pilosio, specializzata in casseforme e sistemi sospesi per l'edilizia, ha aperto un bando per l'assunzione di cinque saldatori. La sorpresa? All'invito hanno risposto solo donne, che sono state regolarmente assunte e ora rappresentano una parte fondamentale della produzione aziendale.
Leggi di più »

Donne che insegnano alle donne (ad andare in bici): le duemila allieve di AnnetteDonne che insegnano alle donne (ad andare in bici): le duemila allieve di AnnetteVerso Milano Civil Week dedicata al tema «L’Europa siamo noi»: le buone pratiche nei Paesi Ue.Nel 2018 Annette Krüger ha fondato Bikeygees: lezioni gratis per duemila «allieve» islamiche
Leggi di più »

Scuola, in Cdm il nodo dei tagli ai vertici delle piccole scuoleScuola, in Cdm il nodo dei tagli ai vertici delle piccole scuolePronto un decreto legge per salvare l’obiettivo Pnrr senza ricorrere ai commissariamenti.
Leggi di più »

Auto piccole e con cambio automatico: le 10 più economiche del 2025Auto piccole e con cambio automatico: le 10 più economiche del 2025Comode e pratiche per la città: ecco 10 proposte economiche da usare (e parcheggiare) all’ora di punta. E 5 di loro hanno un prezzo di listino inferiore ai 20.000 euro
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 01:01:50