Dall’indagine Nomisma emerge che l’81% si trova in quelle aree di montagna e di collina più soggette al rischio di spopolamento
Le loro bottiglie di vino costano in media il doppio di tutte le altre. Ma con il loro lavoro costituiscono un importante presidio contro lo spopolamento delle aree interne del Paese. E sono una vera calamita per l’enoturismo nazionale. È questo l’identikit dei vignaioli indipendenti d’Italia che emerge da uno studio di Nomisma Wine Monitor, l’osservatorio dedicato al mercato del vino. Quanti sono? Circa 1.
Stando all’indagine Nomisma, negli ultimi due anni il 71% delle aziende ha realizzato azioni finalizzate alla sostenibilità ambientale, dall’utilizzo di packaging sostenibile al contenimento dei consumi di acqua e delle emissioni, Inoltre, una impresa su due produce vini in modo biologico e un 20% è certificato sostenibile. Molti dei clienti dei vignaioli indipendenti sono all’estero: il 71% di loro esporta e gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato estero.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Vino, Cesconi (Fivi): 'In indagine Nomisma valore economico-sociale nostra filiera produttiva'Il presidente della Federazione italiana vignaioli indipendenti, 'Vignaioli indipendenti hanno un ruolo sociale importante'
Leggi di più »
Comprare casa sempre piu' miraggio, 2 su 3 rinuncianoNomisma: il 60% della domanda si sposta sugli affitti (ANSA)
Leggi di più »
Dal 2018 raddoppiati i farmaci a rischio carenza, da 1.600 a 3.700Osservatorio Nomisma, per 8 medicinali su 10 esiste l'equivalente (ANSA)
Leggi di più »
Piccoli eroi green, modello vincente dei Vignaioli indipendentiPiccoli e di qualità, radicati per l'81% nei territori collinari e montani, attenti alla sostenibilità e orientati all'enoturismo. (ANSA)
Leggi di più »
L'apertura de L'Unione Sarda: 'Da Piccoli a Zoerta, nuova vita per gli ex Atalanta'Gli ex Atalanta rilancia dal Cagliari e la decisione di Ranieri di tornare a Roma dopo la recente esperienza in Sardegna. Sono questi i due argomenti principali sui quali si concentra oggi L'Unione Sa
Leggi di più »
Vino: vignaioli indipendenti, piccoli, sostenibili e di qualità, orientati a enoturismoPresentata l’indagine Nomisma-Fivi 'Il modello socio-economico dei Vignaioli Indipendenti per la sostenibilità della filiera vitivinicola italiana'
Leggi di più »