Cosa ha detto il capo dipartimento economia e statistica della Banca d'Italia alle commissioni Bilancio di Camera e Senato
Sergio Nicoletti Altimari alle commissioni Bilancio riunite della Camera e del Senato:"Quadro Psb più favorevole di nostre valutazioni. Con sgravi lavoro rischi per equilibrio pensioni"Sergio Nicoletti Altimari, capo dipartimento economia e statistica della Banca d'Italia
"Rispetto agli andamenti tendenziali dei conti, il governo programma misure espansive – accrescendo il disavanzo di circa 0,4 punti percentuali del pil nel 2025, 0,7 nel 2026 e di 1,1 nel 2027 – rispettando al contempo il tasso medio di crescita della spesa netta indicato nella traiettoria di riferimento proposta dalla Commissione a giugno ", si rileva.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bankitalia, nel 2024 Pil più basso di quanto stimato dal governo, sulle riforme serve maggiore chiarezzaPensioni, cuneo fiscale stabilizzato e sgravi sul lavoro mettono a rischio i conti pubblici. L’allarme di palazzo Koch: «Piano di bilancio impegnativo, necessarie scelte difficili»
Leggi di più »
Learning forum 2024, I tappa della Wellweek 2024Il 17 settembre al via la terza edizione dell’evento di Comunicazione Italiana dedicato all’apprendimento nelle aziende e nelle istituzioni
Leggi di più »
*** Germania: Governo prevede recessione economia in 2024, vede Pil a -0,2%Lo riporta Suddeutsche Zeitung anticipando dato (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ott - Il governo tedesco ha rivisto al ribasso le prevision...
Leggi di più »
Pil Italia, l'Ocse alza le stime del 2024 a +0,8%: nel 2025 +1,1%I titoli di Sky TG24 del 25 settembre 2024, edizione ore 13
Leggi di più »
L'Ocse: il Pil dell'Italia dovrebbe crescere dello 0,8% nel 2024Prospettive economiche intermedie: inflazione italiana dal 5,9% del 2023, all'1,3% del 2024. La crescita mondiale dovrebbe stabilizzarsi al 3,2% (ANSA)
Leggi di più »
Confcommercio: 'Pil fermo, si complica +1% nel 2024'Dopo l'industria 'anche tra i servizi di cominciano a registrare sintomi di fragilità'. La spesa delle famiglie non cresce (ANSA)
Leggi di più »