EY prevede una crescita del PIL italiano del 0,5% nel 2024, trainata dai consumi e dalla domanda estera, ma con una contrazione degli investimenti privati del 3,7%. Per il 2025, si prevede una crescita del PIL dello 0,8%, con un ulteriore calo degli investimenti (-1,2%). L'attuazione del Pnrr è considerata fondamentale per incentivare gli investimenti e la crescita.
Nel 2024 il Pil dell' Italia crescerà dello 0,5%, grazie all'aumento dei consumi e della domanda estera, mentre gli investimenti privati caleranno del 3,7%. Sono le stime che EY ha presentato nel corso del digital talk 'Investire in Italia . Previsioni sul 2025', con i contributi di Oxford Economics e di rappresentanti del mondo delle imprese. Per il prossimo anno è previsto un aumento del Pil dello 0,8%, con un'ulteriore contrazione degli investimenti del 1,2%.
'Il 2024 è andato tutto sommato bene, con una crescita moderata ma un mercato M&A (fusioni e acquisizioni) vivace', commenta il managing partner strategy and transactions di EY in Italia, Marco Daviddi, che parla di moderato ottimismo per il 2025. 'L'attivazione degli investimenti privati - aggiunge Daviddi - rimane la principale sfida per il nostro Paese. In quest'ottica, il governo e le istituzioni possono svolgere un ruolo cruciale incentivando gli investimenti privati, riducendo i costi energetici, supportando la transizione energetica e tecnologica, ridefinendo la politica industriale nel settore automotive e procedendo con l'attuazione del Pnrr'. L'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza appare'determinante' e porta a una crescita degli investimenti pubblici di circa il 20%, nel 2024, compensando in parte il calo di quelli privati. Gli investimenti complessivi si riducono così dello 0,2%. E per il 2025, EY prevede una ulteriore contrazione degli investimenti (-1,2%), dovuta principalmente alla riduzione degli investimenti in costruzioni, legata alla fine delle misure di sostegno. Il valuation, modelling and economics leader di EY in Italia, Mario Rocco, spiega che il Pil del 2025 chiuderà un 0,8% se sarà realizzato a pieno il Pnrr, ma se l'attuazione fosse solo al 70%, la crescita del Pil scenderebbe allo 0,1% e se fosse al 90%, il Pil segnerebbe +0,6%
PIL Italia Investimenti Pnrr Crescita Consumi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
*** Germania: Bundesbank, tagliate stime su Pil, in 2024 -0,2% e +0,2% in 2025(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 dic - La Bundesbank, la Banca centrale tedesca, ha abbassato le stime sull'economia tedesca. Secondo le previsi...
Leggi di più »
Bankitalia sul Pil: nel 2024 +0,7%; crescita media dell’1% nel triennio 2025-2027La Nota che presenta le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel quadriennio 2024-27: crescita zero anche nel quarto trimestre di quest’anno come accaduto nel terzo
Leggi di più »
Inter (0-0) Serie A 2024/2025Serie A 2024: segui la partita Lazio - Inter. Resta aggiornato su gol, azioni e risultato
Leggi di più »
Inter (0-0) Champions League 2024/2025Champions League 2024: segui la partita Bayer L. - Inter. Resta aggiornato su gol, azioni e risultato
Leggi di più »
10 tendenze capelli del 2024 che rivedremo nel 2025Dall'Italian bob ai capelli rosso rame effetto Sinner, guarda la top ten delle tendenze capelli del 2024 che rivedremo anche nel 2025
Leggi di più »
Come indossare la minigonna scozzese in 4 look dell'inverno 2024 2025Come indossare la minigonna scozzese in 4 look invernali di tendenza, evitando l'effetto school girl, abbinandola a biker a ballerine in pelle
Leggi di più »