Pil Stabile nel Quarto Trimestre 2024, Crescita Annua del 0,5%

Economia Notizia

Pil Stabile nel Quarto Trimestre 2024, Crescita Annua del 0,5%
PILCrescita EconomicaRevisioni ISTAT
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 124 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 67%
  • Publisher: 67%

Il PIL italiano è rimasto invariato nel quarto trimestre del 2024 rispetto al trimestre precedente, ma ha registrato una crescita tendenziale dello 0,5% su base annua. La crescita annua del 2024 è inferiore alle previsioni iniziali.

Nel quarto trimestre del 2024, il Pil è rimasto invariato rispetto al trimestre precedente, registrando comunque una crescita tendenziale dello 0,5% su base annua. Il dato per l’intero 2024 evidenzia un +0,5%, inferiore alle previsioni del Psb (+1%) e del ministro dell’ Economia Giorgetti (+0,7%). È importante contestualizzare questi dati alla luce delle recenti revisioni dei conti economici nazionali effettuate dall'Istat.

Nel settembre 2024, l'Istituto ha apportato significative modifiche alle stime del Pil per il triennio 2021-2023, con un aumento sostanziale per il 2021 e il 2022, e una lieve correzione al ribasso per il 2023. Queste revisioni hanno elevato il livello base del Pil, rendendo meccanicamente più contenuta la crescita percentuale per il 2024. L'analisi settoriale del quarto trimestre 2024 mostra una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell'agricoltura, silvicoltura e pesca, un aumento nell'industria e una contrazione nei servizi. Dal lato della domanda, si registra un contributo negativo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto positivo della componente estera netta. È rilevante notare che il 2024 ha beneficiato di quattro giornate lavorative in più rispetto al 2023, elemento che ha influenzato positivamente la crescita annuale. Tuttavia, nel quarto trimestre si sono avute due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente, fattore che ha contribuito alla stazionarietà congiunturale del Pil. Le variazioni nel numero di giornate lavorative possono avere un impatto significativo sull'attività economica, soprattutto in settori come l'industria manifatturiera e i servizi, dove la produzione e l'erogazione dei servizi sono strettamente legate al tempo di lavoro disponibile. Un minor numero di giornate lavorative in un trimestre può comportare una riduzione della produzione e delle vendite, influenzando negativamente il Pil trimestrale. È importante notare che le stime di crescita tengono conto degli effetti di calendario e sono destagionalizzate per fornire una visione più accurata delle tendenze economiche sottostanti. Tuttavia, variazioni significative nel numero di giornate lavorative possono ancora influenzare le performance economiche trimestrali e annuali. Ad esempio, la Banca d'Italia, nelle sue proiezioni macroeconomiche, aveva indicato che la crescita del Pil per il 2024 sarebbe stata dello 0,6%, o dello 0,8% escludendo la correzione per le giornate lavorative, evidenziando l'impatto di questo fattore sulle stime economiche. Nonostante la variazione acquisita per il 2025 risulti attualmente nulla, è fondamentale considerare che le stime preliminari sono soggette a successive revisioni. I risultati definitivi dei conti nazionali annuali per il 2024 saranno diffusi il prossimo 3 marzo, mentre quelli trimestrali coerenti con i nuovi dati annuali verranno presentati il 5 marzo

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

PIL Crescita Economica Revisioni ISTAT Giornate Lavorative

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

PIL italiano stabile nel quarto trimestre 2024, cresce l'occupazionePIL italiano stabile nel quarto trimestre 2024, cresce l'occupazioneL'Istat rivela che il PIL italiano è rimasto stazionario nel quarto trimestre 2024 rispetto al trimestre precedente, ma è in crescita dello 0,5% rispetto all'anno precedente. Nel frattempo, l'occupazione è sostanzialmente stabile a dicembre 2024, con un leggero aumento degli occupati e una diminuzione dei disoccupati.
Leggi di più »

PIL Invariato nel Quarto Trimestre 2024: Italia Inizia il 2025 con CrespienzaPIL Invariato nel Quarto Trimestre 2024: Italia Inizia il 2025 con CrespienzaL'Italia si apre al 2025 con un PIL invariato nel quarto trimestre 2024. La crescita modesta del 0,5% per l'intero anno 2024 evidenzia una diminuzione del valore aggiunto e un contesto economico internazionale incerto. La Germania, principale partner commerciale dell'Italia, ha ridotto le sue previsioni di crescita per il 2025 e il 2026.
Leggi di più »

Pil Italia fermo nel quarto trimestre del 2024, i dati IstatPil Italia fermo nel quarto trimestre del 2024, i dati IstatLa variazione acquisita per il 2025 risulta nulla
Leggi di più »

Produzione globale di mobili stabile nel 2024, consumi in ripresa nel 2025Produzione globale di mobili stabile nel 2024, consumi in ripresa nel 2025Le previsioni Csil: produzione a 471 miliardi di dollari nel 2024. Italia quarto Paese esportatore, ma la Cina esporta due terzi dell’export totale
Leggi di più »

Stabile il mercato dell'auto in Europa, +0,8% nel 2024Stabile il mercato dell'auto in Europa, +0,8% nel 2024Il mercato automobilistico europeo è rimasto stabile nel 2024, registrando un incremento dello 0,8% anno su anno e 10,6 milioni di nuove auto immatricolate nell'Unione Europea. (ANSA)
Leggi di più »

Franciacorta: 2024 stabile, prosegue la strategia di crescita all’esteroFranciacorta: 2024 stabile, prosegue la strategia di crescita all’esteroIl bilancio del Consorzio: oltre 19,12 milioni di bottiglie vendute, con il prezzo medio in aumento a 24,5 euro a dicembre
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 19:09:09