Riconosciuto come uno dei cantautori più influenti della musica italiana, Pino Daniele ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica con la sua fusione unica di musica popolare, blues e jazz.
Morì dieci anni fa dopo aver trovato un incastro unico tra canzone popolare , blues e jazz, sempre con la sua chitarra in mano. Pino Daniele , un talentuoso chitarrista napoletano, si fece notare in un bar di Via Toledo, nel centro di Napoli . Poggi lo seguiva fin dagli inizi della sua carriera: qualche anno prima aveva scritto per, la rivista con cui collaborava, un lungo articolo dedicato ai Batracomiomachia, la band blues con cui si era fatto conoscere nei locali del centro storico. Daniele.
Poggi accettò, e lui gli consegnò una cassetta che aveva registrato insieme al percussionista Rosario Jermano. Conteneva quattro canzoni: “Che calore”, “Furtunato”, “Libertà” e “’O padrone”. Poggi fece arrivare la cassetta sulla scrivania di Bruno Tibaldi, produttore discografico della EMI, che rimase folgorato dall’ascolto e propose un contratto a entrambi: il risultato fu un disco d’esordio che ha segnato un punto di svolta per la musica italiana. La produzione fu curata da Poggi, e nonostante la singolarità della proposta ottenne fin da subito degli ottimi riscontri di pubblico e critica. All’inizio la EMI temeva infatti che l’utilizzo del dialetto napoletano potesse rappresentare un ostacolo linguistico, ma in realtà questa caratteristica contribuì a rendere familiare lo stile di Daniele in tutta Italia: “Napule è” e “’Na tazzulella ’e cafè”, i primi due singoli estratti dal disco, ebbero un successo enorme, e il blues che veniva suonato a Napoli e dintorni diventò prima un genere musicale a sé stante, e poi un fenomeno culturale di interesse nazionale. Da quel momento e fino alla sua morte, avvenuta il 4 gennaio di dieci anni fa, Daniele non avrebbe mai smesso di comporre musica, suonare dal vivo e influenzare nuove generazioni di musicisti, napoletani e non sol
Pino Daniele Musica Italiana Blues Jazz Canzone Popolare Napoli
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pino Daniele Nero a Metà: il trailer del documentario su Pino Daniele in arrivo al cinemaIl film uscirà nei cinema italiani come evento speciale il 4, 5 e 6 gennaio, in concomitanza con il decimo anniversario della morte del grande cantautore napoletano.
Leggi di più »
Napoli celebra il decennale della scomparsa di Pino DanieleIl Comune di Napoli ricorda Pino Daniele con due giornate di eventi musicali in occasione del decennale della sua scomparsa. Un tour nei luoghi della sua giovinezza e un itinerario proposto dal Fai per scoprire i luoghi legati all'artista.
Leggi di più »
Napoli celebra il decennale della scomparsa di Pino DanieleIl Comune di Napoli organizza due giornate per ricordare il cantautore e il suo legame con la città. Un tour musicale tra vicoli e strade che hanno visto i primi passi di Pino Daniele.
Leggi di più »
Nuova vita per Musicante di Pino Daniele, 40 anni dopoIl 4 gennaio di dieci anni fa Pino Daniele moriva improvvisamente, lasciando nella musica un vuoto incredibile. (ANSA)
Leggi di più »
Pino Daniele, il ricordo del figlio Alex: 'Per me è ancora qui'Dalla mostra al documentario, le iniziative a 10 anni dalla morte del cantante
Leggi di più »
Pino Daniele, l'uomo e l'artista 'Nero a metà'Il ragazzo con la passione per la chitarra, il giovane artista che firma il suo primo contratto discografico dopo un viaggio Napoli-Roma con la macchina prestata e guidata da un'amica perché lui non ha la patente, il leader della band che la sera del 19 se...
Leggi di più »