Pirandello, un Ritorno alle Origini per Michele Placido

Spettacolo Notizia

Pirandello, un Ritorno alle Origini per Michele Placido
LUIGI PIRANDELLOMICHELE PLACIDOTEATRO
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 215 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 117%
  • Publisher: 95%

L'attore Michele Placido torna alle sue radici con una nuova trilogia dedicata a Luigi Pirandello, autore che lo ha accompagnato fin dall'inizio della sua carriera. Nel monologo, Placido affronta temi come la libertà, la condizione esistenziale e la ricerca di un'utopia perduta nel teatro.

Per Michele Placido, Luigi Pirandello rappresenta la chiusura di un cerchio, soprattutto emotivo. È l'autore che lo accompagna da sempre. «L'uomo dal fiore in bocca l'ho interpretato più di 500 volte ». Ora ne assembla il monologo, come regista, drammaturgo e in scena con Valentina Bartolo, unendolo alla corrispondenza con Marta Abba e La carriola. Accade in Pirandello. Trilogia di un visionario al debutto il 31 a Ferrara e poi in tournée.

«Ho lo stesso senso di riconoscenza che ebbi per La Piovra, la fiction più vista. Per me questo è un ritorno alle origini». Perché? «Pirandello è stato l'inizio della mia carriera. Ero poliziotto e alla biblioteca della caserma preparai proprio il monologo de L'uomo dal fiore in bocca. Ero sospettato di non fare gruppo con gli altri poliziotti, ragazzi pasoliniani che puzzavano di minestroni del Sud, ma il colonnello era innamorato del teatro, sapeva a memoria quel monologo, mi aiutò a impostare la voce e a portarlo all'esame di ammissione all'Accademia Silvio d'Amico. Su quel monologo feci un piccolo spettacolo in Puglia, volevo farlo vedere a mio padre ma venne a mancare ed è il mio cruccio. Al mio paese, Ascoli Satriano, non sapevano nemmeno cos'è il teatro, mi prendevano in giro, dicevo Essere o non essere e mi gridavano ma ‘ndo vai. Pirandello divenne il mio Vangelo, il mio padre putativo. L'ho sempre tenuto con me». Su di lui ha girato «Eterno visionario»: perché lo è? «Perché è un classico che si fa carico delle pene degli uomini, parla di noi, della condizione esistenziale in ogni sfaccettatura. La carriola è un monologo surreale di 24 minuti che mi aprì gli occhi sulla libertà, fare ciò che ci piace. Me lo consigliò Sciascia. Volevo fargli leggere la sceneggiatura di Mery per sempre e chiesi di incontrarlo. Mi fece dono delle novelle». Lei ama il teatro. «Mario Cecchi Gori mi fece causa e dovetti pagare una penale per aver rinunciato a un film con Johnny Dorelli e Monica Vitti. Preferii recitare Le baccanti a Siracusa. Ho sempre seguito il mio istinto. In Accademia ero ritenuto inaffidabile avendo occupato la scuola per seguire quel gigante di Volonté. Fischiai I giganti della montagna di Pirandello, ritenendolo una rottura di scatole, messo in scena da Strehler, che poi divenne il mio maestro. Era il '68, ed era tutto da contestare. Strehler aveva saputo della mia protesta. Più tardi mi prese come protagonista de La Tempesta, il provino lo fecero tutti gli attori della mia generazione. Giorgio mi stimava molto. Mi offrì l'Amleto ma non potei. Mi chiamava lo zingaro per la vita che conducevo». Oggi a teatro regna il conformismo. «Si fischia solo all’opera. Per carità, abbiamo grandi registi e attori. Ma si apprezzano soprattutto le proposte di chi viene dalla tv. Meteore. E a teatro vanno quasi solo persone anziane. I giovani vedono le serie sul pc. Serve un ricambio generazionale. Sto provando a Roma il mio spettacolo al teatro dell’università, ho dato accesso agli studenti del Dams: mi stanno regalando emozioni incredibili». Ha avuto grandi maestri. «Strehler, Patroni Griffi, Luca Ronconi e Lina Wertmüller che alle prove di Wesker mi prendeva a calci, mi sbatteva contro il muro, mi gridava che ero un attore dormiente. Grande scuola». Se in sala squilla un cellulare, come reagisce? «Accade anche in chiesa e il parroco non reagisce. Carmelo Bene faceva un avviso con la sua voce metallica: se ci fosse stato un qualsiasi rumore avrebbe interrotto lo spettacolo e chiesto i danni. Bisogna trovare la via di mezzo. Allo squillo insistente di una signora dissi: quello seduto accanto sarà suo marito. Feci allusioni all’amante. Il pubblico applaudì». A teatro si sente mai come un sopravvissuto? «No, io ci credo ancora. A 78 anni ho ancora voglia di combattere, di cercare di cambiare le cose. Dovremmo ripetere la rivoluzione di Vittorio Gassman e del suo teatro popolare, cercando di abbassare i prezzi. I tendoni nelle periferie. Nei miei due anni a Tor Bella Monaca, fuori dal teatro era pieno di ragazzi drogati che ci schernivano. Dissi loro: voi non avete un bar dove bere una birra. Ve ne costruiremo uno. Poi restate a vedere lo spettacolo. Il teatro ha una funzione sociale, non è retorica». Si deve ritrovare l'utopia? «Sì. Penso all’Orlando Furioso di Ronconi a Spoleto con le carriole meccaniche tra il pubblico, senza platea. Bisogna ritrovare quelle cose lì, e le prove a tavolino, come feci io per Romanzo Criminale. Ma gli attori quando hanno successo dimenticano tutto. Di quel cast, Kim Rossi Stuart e Riccardo Scamarcio mi sono rimasti affezionati, Claudio Santamaria disse che sbagliava a fare a modo suo, Pierfrancesco Favino non l'ho più sentito e mi spiace. Questo è un mestiere che si fa insieme

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

LUIGI PIRANDELLO MICHELE PLACIDO TEATRO ATTORI TRILOGIA LIBERTÀ CONDIZIONE UMANA RIVOLUZIONE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Roberto Andò, Ficarra e Picone: L'Abbaglio con storia e satira ci ricorda che siamo italiani e liberi non perRoberto Andò, Ficarra e Picone: L'Abbaglio con storia e satira ci ricorda che siamo italiani e liberi non perDalla storia della Letteratura (la nascita dei Sei personaggi di Pirandello) alla Storia con la...
Leggi di più »

Bove Torna allo Stadio Franchi: Un Ritorno EmozionanteBove Torna allo Stadio Franchi: Un Ritorno EmozionanteDopo un malore, Edoardo Bove torna allo stadio Franchi in panchina per la Fiorentina. La sua presenza è un grande incoraggiamento per la squadra e per i tifosi. La sua futura carriera in Italia rimane incerta a causa dell'impianto di defibrillatore.
Leggi di più »

Milinkovic-Savic torna a Formello, i tifosi chiedono il suo ritornoMilinkovic-Savic torna a Formello, i tifosi chiedono il suo ritornoIl centrocampista dell'Al-Hilal, Milinkovic-Savic, ha fatto visita alla Lazio durante le vacanze natalizie, scatenando i desideri di ritorno dei tifosi.
Leggi di più »

Il Ritorno dell'Istantanea: Maurizio Galimberti e la Nuova PolaroidIl Ritorno dell'Istantanea: Maurizio Galimberti e la Nuova PolaroidL'articolo esplora il fascino dell'istantanea come formato fotografico, il suo ritorno in auge e il ruolo di Polaroid e di artisti come Maurizio Galimberti nel revitalizzare questa pratica. Si analizza il valore dell'artefatto fotografico nell'era digitale, confrontando l'importanza fisica della stampa con la riproducibilità immediata delle immagini.
Leggi di più »

Nuova scuola, ritorno al passato: Valditara punta su latino, storia e memoriaNuova scuola, ritorno al passato: Valditara punta su latino, storia e memoriaIl ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha presentato le nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione (scuole materne e medie), che prevedono il ritorno dello studio del latino, una riorganizzazione del programma di storia e un focus sulla memorizzazione di testi e filastrocche.
Leggi di più »

Il Rinascita di Bergamo: La Nuova Squadra che Sogna il Grande RitornoIl Rinascita di Bergamo: La Nuova Squadra che Sogna il Grande RitornoL'articolo celebra il ritorno di Bergamo ai piani alti della pallavolo italiana dopo anni di difficoltà. Si evidenzia la nuova proprietà, la strategia di crescita graduale e l'ottimo spirito nella squadra. Nonostante il recente pareggio contro Conegliano, la prospettiva è positiva.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 15:19:00