Più contagi, meno ricoveri: cosa ci dice il confronto con il 21 marzo
C’è stata una fase in cui, per dirci a che punto era la notte, visto il groviglio inestricabile dei dati, i luminari davano la temperatura all’Italia: abbiamo la febbre a 40, a 39, a 38. Quest’estate la febbre sembrava passata. Ci stavamo quasi dimenticando della liturgia del bollettino e dei termometri, e le conferenze stampa della Protezione civile sembravano una brutta serie ingiallita, interrotta alla prima stagione.
Anche da questo numero è difficile desumere se va meglio o peggio, se il numero dei contagiati reali, non solo diagnosticati, è cresciuto o meno. Qui entra in gioco il tasso di positività, ovvero la percentuale di tamponi che risulta positiva rispetto a quelli effettuati. A marzo era del 25%, ora è del 5,4%. Il motivo è semplice: all’epoca si testavano solo i sintomatici, ora anche e soprattutto gli asintomatici.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Isabella Rossellini: «Quando invecchi sei più grassa e hai più rughe, ma sei più libera» - VanityFair.itChi dice che il passare del tempo porta solo problemi, Isabella Rossellini spezza una lancia a favore dell'avanzare dell'età, perché quando la bellezza giovanile svanisce si conquista qualcos'altro: una nuova libertà
Leggi di più »
Elisa, l'incasso del tour a musicisti e crew 'Una cosa utile e giusta'Leggi su Sky TG24 l'articolo Elisa, l'incasso del tour a musicisti e crew 'Una cosa utile e giusta'
Leggi di più »
Amazon Prime Day, cosa non comprare durante la due giorni di offerteNon è tutto oro quel che luccica così, in questo Amazon Prime Day, ecco cosa non comprare perché non ne vale proprio la pena
Leggi di più »
Mercurio dal 14 ottobre diventa retrogrado, che cosa significa per il tuo segno zodiacale?Mercurio sta per iniziare il suo terzo (e ultimo) moto retrogrado del 2020...
Leggi di più »
Figli in quarantena, cosa fare - Donna ModernaCambiano le norme e i protocolli relativi alla quarantena. Il Comitato Tecnico Scientifico, dopo una lunga riunione, ha deciso di ridurre da 14 a 10 giorni l’isolamento preventivo, previsto in caso precauzionale dopo contatti con soggetti positivi. Al termine di questo periodo è previsto un solo tampone in uscita, se negativo. Diverso, invece, il percorso …
Leggi di più »