Secondo la proposta A, votata quindi a grande maggioranza dai consiglieri, la separazione delle carriere “non trova riscontro nella giurisprudenza costituzionale”, non si comprende in che modo “possa contribuire a migliorare qualità ed efficienza della giurisdizione”.
Con 24 voti, compresi quelli di tutti i membri togati , il Csm ha approvato un parere particolarmente critico nei confronti della riforma della Giustizia contenuta nel disegno di legge costituzionale del governo, appena approdato alla Camera.
La proposta B, che andava in un senso diverso, è stata invece votata da 4 consiglieri laici di centrodestra. Qualche ora prima delle votazioni, a quanto si apprende, il vicepresidente Pinelli ha lasciato i lavori.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Csm, il plenum ha scelto i 7 nuovi sostituti procuratori alla Direzione nazionale antimafia: tra loro…La Commissione competente aveva proposto due “pacchetti” alternativi. Sul voto per Albamonte l’organo di autogoverno delle toghe si è spaccato
Leggi di più »
Il Csm boccia la riforma della giustizia per la separazione delle carriereIl Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha respinto la riforma della giustizia che prevedeva la separazione delle carriere in magistratura. Il Csm ha espresso preoccupazioni riguardo all'idea che la magistratura giudicante presenti deficit di terzietà e imparzialità, evidenziando che in oltre il 40% dei casi le decisioni giudiziarie non confermano l'ipotesi formulata dalla pubblica accusa. Il parere contrario evidenzia anche la presenza di 'nodi problematici' e un cambio di paradigma con effetti difficilmente pronosticabili.
Leggi di più »
Il Csm critica la riforma della giustiziaIl Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha espresso un parere critico nei confronti della riforma della giustizia proposta dal governo nel disegno di legge costituzionale appena approdato alla Camera.
Leggi di più »
Processo telematico, il Csm: “Software inadatto, si rischia la paralisi”L’anno scorso, di fronte ai malfunzionamenti, il ministro aveva rinviato l’entrata in vigore al 2025. Ma 12 mesi dopo la sua “App” è ancora un disastro e rischia di impedire i processi. Mentre il governo pensa alla separazione delle carriere
Leggi di più »
De Pasquale sfida il Csm al Tar: lotta per mantenere il ruolo di procuratore aggiuntoFabio De Pasquale, condannato per aver nascosto prove nell'ambito di un procedimento Eni, si rivolge al Tar di Roma per annullare il provvedimento del Csm che gli ha revocato i gradi di procuratore aggiunto. Il pm si oppone alla decisione dell'organo di autogoverno della magistratura, che lo ha relegato alla posizione di semplice pm.
Leggi di più »
“Rosanna Natoli lasci il Csm”: l’Anm chiede le dimissioni della consigliera di FdIIl 'parlamentino' dell'associazione ha approvato la mozione all'unanimità
Leggi di più »