Il nuovo Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico (Pnacc) dell'Italia si basa su un approccio 'soft' e si concentra principalmente sul miglioramento di impianti e infrastrutture. Le misure per settori strategici come il turismo e la salute sono limitate.
Il Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico (Pnacc) dell' Italia , approvato a fine anno dopo una lunga attesa, fornisce un quadro di indirizzo senza alcun vincolo ma, nonostante illustri scenari climatici anche drammatici, si basa su un approccio 'soft'. La maggior parte delle azioni riguarda il miglioramento e l'adeguamento di impianti e infrastrutture.
Nel settore agricolo, ad esempio, tra le azioni ci sono investimenti per il miglioramento delle reti irrigue a diretto servizio delle aziende agricole, per ottimizzare l'uso della risorsa idrica ed eliminare o ridurre le perdite. E se ad alcuni settori si dedica più attenzione, come per quello delle grandi infrastrutture, per altri altrettanto strategici (e a rischio) si prevedono meno interventi, pochissimi quelli strutturali. È il caso del turismo, mentre per i settori della salute e del dissesto idrogeologico le misure sono solo 'soft'. La buona notizia è che l'approvazione, di cui il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ha dato notizia con il decreto 434, ricorda al ministro dell'ambiente e al Governo Meloni che per attuare il Pncc sarà fondamentale stanziare le risorse economiche necessarie, ad oggi ancora assenti e non previste neanche nell'ultima legge di bilancio, altrimenti il rischio è che il piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici resti solo sulla carta. In 106 pagine, escluse quelle degli allegati, il Pnacc illustra il quadro giuridico di riferimento e quello climatico, per poi passare in rassegna gli impatti dei cambiamenti climatici in Italia, con le diverse vulnerabilità, settore per settore. Ma è nel quarto capitolo che si arriva al cuore del documento, con la descrizione di
Clima Adattamento Piano Nazionale Italia Impatto
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Roma, Pisilli: 'Cerco di dare sempre tutto, ora dobbiamo risalire piano piano'Niccolò Pisilli, centrocampista della Roma, ha rilasciato un'intervista a DAZN dopo la vittoria ottenuta contro il Lecce: Che partita è stata? “Cerco di dare sempre tutto me stesso, poi quello che
Leggi di più »
Migliorano le condizioni di Martina Voce: "La stanno risvegliando piano piano"La ragazza, vittima di un tentato omicidio in Norvegia sette giorni fa, era stata ricoverata in prognosi riservata
Leggi di più »
Il nuovo film di Christopher Nolan sarà un adattamento dell'Odissea di OmeroChristopher Nolan dirigerà un nuovo adattamento dell'Odissea di Omero per la Universal, che sarà girato in tutto il mondo con la più avanzata tecnologia IMAX. Il film uscirà in tutto il mondo il 17 luglio 2026.
Leggi di più »
Alessandro Gassmann torna in tv con un nuovo adattamento di Eduardo De FilippoAlessandro Gassmann dirige un nuovo adattamento televisivo di una celebre opera di Eduardo De Filippo, con Massimiliano Gallo nel ruolo di Pasquale Lojacono. La storia, ambientata a Napoli, racconta le vicende di una coppia in crisi, tra tentazioni e tradimenti.
Leggi di più »
Questa sera 30 dicembre su Rai 1 Questi Fantasmi, nuovo adattamento di Eduardo De FilippoRai 1 trasmetterà in prima serata questa sera 30 dicembre il nuovo adattamento annuale di un'opera di Eduardo De Filippo, Questi Fantasmi, diretto da Alessandro Gassmann con protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta.
Leggi di più »
Wicked batte Mamma mia!, è il più alto incasso della storia per l'adattamento di musicalStando alle ultime rilevazioni, Wicked è diventato il più remunerativo adattamento di un musical nella storia del cinema (inflazione permettendo): ha battuto il precedente record di Mamma Mia!, sempre Universal.
Leggi di più »