Pnrr: Solo il 25,2% delle Risorse per gli Asili Nido sono state Utilizzate

Economia Notizia

Pnrr: Solo il 25,2% delle Risorse per gli Asili Nido sono state Utilizzate
PnrrAsili NidoServizi Educativi
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 213 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 109%
  • Publisher: 98%

L'Ufficio Parlamentare di Bilancio evidenzia criticità nella realizzazione del Pnrr per gli asili nido, con un'adesione limitata da parte dei Comuni e ritardi nell'esecuzione dei progetti. Si stima che il target di posti aggiuntivi potrebbe non essere raggiunto.

L'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb) ha pubblicato un nuovo Focus sullo stato di attuazione dei progetti per il potenziamento dell'offerta degli asili nido e scuole dell'infanzia , valutando il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti sia nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ( Pnrr ) sia nel Piano Sociale per la Crescita (Psb).

Lo studio, basato sui dati disponibili al 9 dicembre 2024 sulla piattaforma ReGiS, evidenzia che il 25,2% delle risorse del Pnrr destinate a questo intervento è stato effettivamente utilizzato. Il finanziamento complessivo è di 4,57 miliardi, 3,24 miliardi provenienti dal Pnrr e il resto da fondi nazionali. Nonostante la centralità di questo intervento, volto a contrastare il declino demografico, ridurre i divari territoriali, promuovere la parità di genere e l'occupazione femminile, emergono alcune criticità nella sua realizzazione. Sin dalle prime fasi attuative del Pnrr si sono riscontrate difficoltà, in particolare per il segmento riservato agli asili nido. L'adesione da parte dei Comuni, soprattutto quelli del Mezzogiorno e con gravi carenze strutturali, è stata limitata e sono state necessarie più procedure di assegnazione dei fondi per esaurire tutte le risorse disponibili. Queste difficoltà si ripercuotono sullo stato di avanzamento dei 3.199 progetti censiti in ReGiS. Secondo il cronoprogramma finanziario, dei 3,24 miliardi delle risorse del Pnrr a tutto il 2024 avrebbero dovuto essere spesi 1,7 miliardi; ne risultano effettivamente utilizzati circa la metà (816,7 milioni), i restanti 2,4 miliardi dovrebbero dunque ricadere nel prossimo biennio. La quasi totalità degli interventi avviati nel 2020 o nel 2021 sono in una fase esecutiva e solo circa il 3 per cento dei progetti è concluso. Parte dei progetti avviati con il più recente Nuovo piano asili nido non è ancora presente in ReGis e per più della metà di quelli censiti non si hanno informazioni. All'interno delle singole macroaree del Paese si osservano andamenti differenti tra le fasi di avanzamento dei progetti: nel Centro e nel Nord si evidenzia una leggera prevalenza di progetti in esecuzione (rispettivamente 72,7 e 70,9 per cento) rispetto al Mezzogiorno (69 per cento); nel Nord si registra la quota maggiore di progetti (18 per cento) nella fase conclusiva. Permangono incertezze sul conseguimento dell'obiettivo Pnrr sia in termini quantitativi (realizzare 150.480 nuovi posti complessivi) sia temporali (entro giugno 2026). L'Upb ha elaborato quattro scenari. Nello scenario più favorevole, la distanza dall'obiettivo Pnrr sarebbe marginale, circa 500 posti, fino a salire a circa 26.000 posti in quello meno favorevole. Nella stima che introduce le minori correzioni rispetto ai dati dichiarati, lo scarto sarebbe pari a circa 17.400 posti. I posti aggiuntivi per gli asili nido oscillano tra 93.239 nello scenario meno favorevole e 110.831 in quello più favorevole, mentre quelli delle materne variano tra 31.063 e 39.175. Il Psb prevede ulteriori impegni, 'meno ambiziosi del Pnrr', per il potenziamento dei servizi educativi per i bambini sotto i tre anni, che sono inclusi fra quelli necessari per l'estensione a sette anni del periodo di aggiustamento dei conti pubblici. L'obiettivo di copertura del 33 per cento su base nazionale e almeno del 15 su base regionale per gli asili nido si realizzerebbe, complice il calo demografico, anche senza la piena attuazione del Pnrr. Nello scenario previsivo meno favorevole, in Italia si arriverebbe, sempre nel 2026, a un tasso di copertura del 36,1 per cento e a livello regionale il valore minimo, pari al 24 per cento, si avrebbe in Sicilia. Nello scenario previsivo più favorevole, la copertura nazionale sarebbe del 37,6 per cento, superando il 33 per cento in tutte le regioni, a eccezione di Campania e Sicilia. Complessivamente, la piena realizzazione degli interventi del Pnrr sugli asili nido ridurrebbe i divari tra le regioni meridionali e quelle del Centro-Nord ma, nonostante il cambio di strategia nell'assegnazione dei fondi, aumenterebbe le disuguaglianze nell'offerta di questi servizi pubblici all'interno delle regioni stesse. Anche dopo gli interventi del Pnrr, la quasi totalità dei Comuni con meno di 500 abitanti (96,6 per cento) resterebbe priva di tali strutture e, più in generale, l'81,4 per cento dei territori che non aveva alcun asilo continuerebbe a non averlo. E anche se al crescere della dimensione demografica migliora la copertura del servizio, alcuni Comuni di grandi dimensioni rimarrebbero con un'offerta inadeguata rispetto al bacino di utenti

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Pnrr Asili Nido Servizi Educativi Critiche Traguardi Scuole Dell'infanzia

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Pnrr, disastro asili: Spensi solo il 25% delle risorsePnrr, disastro asili: Spensi solo il 25% delle risorseL'Ufficio di bilancio ha evidenziato un clamoroso insuccesso nel piano per la realizzazione di asili nido e materne, previsto dal Pnrr. Nonostante l'obiettivo di 150.480 nuovi posti entro la prima metà del 2026, le previsioni mostrano un'enorme distanza dall'obiettivo, con un ritardo significativo nella spesa delle risorse.
Leggi di più »

Asili nido, l'aumento dei posti procede a rilentoAsili nido, l'aumento dei posti procede a rilentoPnrr, per asili nido e materne speso 25% fondi
Leggi di più »

Italia leader nel Pnrr, ma asili nido rischiano 17.400 posti in menoItalia leader nel Pnrr, ma asili nido rischiano 17.400 posti in menoL'Italia è all'avanguardia nell'implementazione del Pnrr, ma un rapporto dell'Upb evidenzia rischi per gli asili nido.
Leggi di più »

Ritardi sul Pnrr per asili nido e scuole per l'infanzia: rischio 17.400 posti persiRitardi sul Pnrr per asili nido e scuole per l'infanzia: rischio 17.400 posti persiL'Ufficio parlamentare di bilancio fa il punto sullo stato di attuazione del capitolo asili nido e scuole per l'infanzia del Pnrr, rilevando forti ritardi nella spesa e incertezze sul raggiungimento degli obiettivi. La revisione del piano prevede 150.480 nuovi posti, ma la situazione attuale mette a rischio la realizzazione del target.
Leggi di più »

Pnrr, disastro asili. L’Ufficio di bilancio: “Speso solo il 25% delle risorse, sostanziale ritardoPnrr, disastro asili. L’Ufficio di bilancio: “Speso solo il 25% delle risorse, sostanziale ritardoL'organismo indipendente fotografa il clamoroso insuccesso del piano (valore iniziale oltre 4 miliardi) che avrebbe dovuto contrastare il declino demografico e la povertà educativa e aumentare l'occupazione femminile
Leggi di più »

Giorgia Meloni e le fatiche da leader: 'Non guardo series tv, solo il Pnrr'Giorgia Meloni e le fatiche da leader: 'Non guardo series tv, solo il Pnrr'Il presidente del Consiglio racconta le sue giornate impegnative, ammettendo che il potere ha un prezzo. Ma non è la prima leader a lamentarsi del lavoro faticoso e del poco tempo libero.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 22:00:33