Stefano Paolo Corgnati, il rettore di Torino sollecita modalità e strumenti, anche normativi, per poter veicolare e sviluppare l’innovazione. Necessarie anche collaborazioni e coprogettazioni tra le università.
Il Politecnico è l’incubatore dell’innovazione tecnologica ma per continuare a svolgere questa missione è essenziale che diventi anche un incubatore di competenze e professionalità per la pubblica amministrazione. In particolare, occorre porre l’attenzione sulla formazione di profili professionali che possano comprendere gli strumenti e le regole che fanno leva nell’innovazione.
«Occorre innovazione nelle norme per creare gli spazi dell’innovazione, intesa come attività di ricerca e possibilità di trasferimento al tessuto sociale e imprenditoriale. Nel progetto - ammonisce Corgnati - c’è una variabile fisica che è il tempo. Le regole per lo sviluppo degli spazi devono essere definite bene ma in modo rapido, perché questo è determinante per il sistema Paese.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Olimpiadi a rilento, ma il Politecnico apre il Lab sui materiali sportivi del geloLa realizzazione delle opere per Milano-Cortina 2026 è passata da essere un progetto appassionante a una via crucis piena di ritardi e costi in più.
Leggi di più »
Robo-driver del Politecnico di Milano raggiunge record di 285 km/hSi tratta di una velocità mai registrata prima da un’auto di serie guidata dall’intelligenza artificiale e senza l’ausilio di un supervisore umano.
Leggi di più »
Il record dell’auto a guida autonoma del Politecnico di Milano: sfreccia a 285 km/hGrazie all’Intelligenza Artificiale applicata alla guida autonoma, una Maserati MC20 appositamente allestita, ha raggiunto la velocità record, senza supervisore a bordo
Leggi di più »
Bankitalia e Politecnico spiegano l'economia della transizioneUn corso online con video per spiegare le parole, le trasformazioni e i possibili rimedi della transizione verde. Banca d'Italia e il QFinLab del Politecnico di Milano hanno creato un nuovo percorso dal titolo 'L'economia della transizione verde'.
Leggi di più »
Bankitalia, didattica su transizione verde insieme al Politecnico di MilanoAl via il nuovo percorso didattico online (Mooc) proposto dal QFinLab del Dipartimento di Matematica
Leggi di più »
Le imprese, il Politecnico e la grande innovazione: l’Alfabeto del Futuro guarda alla Torino tecnologicaAppuntamento giovedì 28 novembre al grattacielo di Intesa Sanpaolo
Leggi di più »