Polize Vita Rivalutabili: Rendimento e Costi Dopo 35 Anni

Finanza Notizia

Polize Vita Rivalutabili: Rendimento e Costi Dopo 35 Anni
PREVIDENZA COMPLEMENTAREASSICURAZIONIPOLIZZA VITA
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 179 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 96%
  • Publisher: 95%

Un confronto tra le polizze vita rivalutabili diffuse negli anni '90 e le forme attuali di previdenza complementare rivela una forte riduzione dei rendimenti reali, compensata da un drastico taglio dei costi per gli assicurati.

Forte riduzione dei rendimenti reali, compensata dal drastico taglio dei costi a carico degli assicurati che beneficiano così di maggiori somme investite, rispetto agli analoghi contratti diffusi 35 anni fa. Sono i risultati di un confronto, delle polizze vita «rivalutabili», molto diffuse negli anni ‘90 che anticipavano le attuali forme di previdenza complementare come i piani individuali di previdenza e fondi pensione.

Con un medesimo fine, quello di accantonare risparmi e costruirsi una pensione di scorta e con la garanzia sul capitale investito. L’analisi confronta i dati pubblicati sul Corriere della Sera il 20 gennaio 1990 di oltre 30 imprese di assicurazione, e l’ultimo Rapporto dell’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni). Balza agli occhi dal confronto la riduzione di 10 volte dei costi che i risparmiatori subivano su ogni versamento: erano del tutto inespressi mentre ora vanno appositamente indicati. Con le forme attuali ogni 1.000 euro versati nelle polizze rivalutabili, 978 vengono investiti, mentre solo 776 in media lo erano con i prodotti nel 1990. La media dei costi sul versamento, come riportato nella tabella che prendeva a riferimento polizze di rendita vitalizia rivalutabile per assicurato 40enne che versava 1 milione di lire (516,46 euro) per 20 anni, era del 22%, un vero salasso. Su 1.000 euro versati, solo 780 venivano investiti nella gestione separata, i fondi cioè nei quali queste polizze investono garantendo il capitale, anno dopo anno, con gli interessi maturati. Il montante complessivo delle 257 gestioni separate censite dall’Ivass nel 2023 ammonta a 579 miliardi di euro e si compone per il 55,3% di titoli di Stato a reddito fisso (35,2% italiani e 20,1% esteri), di obbligazioni per il 23,8% , per il 17,1% di Oicr (Organismi di investimento collettivo del risparmio), per l’1,6% di azioni ed altri attivi per il 2,2%. Nel 1990 tutte le polizze vita di risparmio riconoscevano un tasso minimo di rendimento annuo per tutta la durata del piano del 3 o 4%. Nel 2023 il 63% dei fondi a gestione separata ha un tasso minimo pari allo 0%, il 12% un minimo garantito tra 0 e 1% , un 17% tra 1 e 2% ed un 8% tra 2 e 4%. Non tutte le polizze sono ora a garanzia 100% del capitale investito: dei 91,2 miliardi di euro di premi annui raccolti nel 2023 per polizze individuali, un 21,7% investe in unit-linked, non associate alle garantite gestioni separate, ma collegate a fondi di investimento, e quindi a prodotti con capitale a rischio. Ma quanto rendono e quanto rendevano nel 1990? Nel 2023 il rendimento medio lordo dei fondi a gestione separata è pari al 2,6%, nel 1990 raggiungeva l'11,91% (ma i tassi di interesse erano molto più elevati). Per ottenere il rendimento netto si deve detrarre il costo trattenuto dall’impresa di assicurazione: ora è tipicamente in cifra fissa e pari in media all'1,1%; nel 1990 era una variabile in percentuale del rendimento del fondo, come «aliquota non retrocessa all'assicurato». Ad esempio se in media la polizza rendeva l’11,91% e veniva retrocesso l’80% sul conto dell’assicurato, pari al 9,5%, il 2,38% era la percentuale annua come spesa di gestione: 9,53% contro 1,5% è il risultato in termini di rendimenti netti delle polizze a 35 anni di distanza. Al netto dell’inflazione il tasso è al 3% nel 1990 e al -4,2% nel 2023. Nel 2022 e 2023 l’inflazione in Italia ha avuto un’impennata all’8,1% e al 5,7% mentre per il 2024 si attesta attorno all’1% e questo influenza il risultato. Negli anni ‘90 le polizze vita rivalutabili godevano di un importante risparmio fiscale — ora non più concesso —, con la detrazione dalle imposte del 27% del versamento annuo fino a 2,5 milioni di lire (1.291,14 euro) con obbligo di mantenere in vita la polizza per almeno 5 anni. Lo sgravio fiscale è ora riservato per le polizze che hanno caratteristiche di forme complementari di previdenza, con durata pari agli anni mancanti all'età pensionabile e deduzione fiscale fino a 5.164,57 euro

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

PREVIDENZA COMPLEMENTARE ASSICURAZIONI POLIZZA VITA GESTIONE SEPARATA RENDIMENTO COSTI

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Oliviero Toscani, la vita 'sfocata' di chi ha fatto dell'immagine la sua vitaOliviero Toscani, la vita 'sfocata' di chi ha fatto dell'immagine la sua vitaChi era il fotografo scomparso: artista delle disgrazie umane e spacciatore d'odio con il ghigno feroce
Leggi di più »

La vita di Liliana Segre al cinema, un documentario che è un inno alla vitaLa vita di Liliana Segre al cinema, un documentario che è un inno alla vitaAccolto in modo caloroso e commosso all’ultima Festa del Cinema di Roma, Liliana di Ruggero Gabbai non è solamente un toccante ritratto di vita della senatrice Liliana Segre. Non è solo un nome proprio ma un universo di grande umanità.
Leggi di più »

Liliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahLiliana Segre: Un documentario sulla vita della senatrice a vita e sopravvissuta alla ShoahIl documentario, diretto da Ruggero Gabbai, ripercorre la vita di Liliana Segre, dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti alla sua attività sociale nel panorama culturale italiano. Un ritratto minuzioso di una delle donne più influenti del nostro Paese.
Leggi di più »

L'ex Bianconero Critica il Rendimento della Juventus e di KoopmeinersL'ex Bianconero Critica il Rendimento della Juventus e di KoopmeinersUn ex giocatore della Juventus ha espresso le sue opinioni sul momento della squadra dopo la vittoria contro il Monza, evidenziando la mancanza di sicurezza nel gestire la partita e criticando le prestazioni di Teun Koopmeiners.
Leggi di più »

Juventus, Bucchioni sul rendimento di Vlahovic: 'Ha pensato troppo presto di essere un fenomeno'Juventus, Bucchioni sul rendimento di Vlahovic: 'Ha pensato troppo presto di essere un fenomeno'L'ex calciatore e opinionista, Andrea Bucchioni, analizza il rendimento di Vlahovic nella Juventus, evidenziando il suo potenziale non ancora completamente realizzato e la necessità di maggiore umiltà e serenità.
Leggi di più »

Cagliari-Inter: Il rendimento dei giocatoriCagliari-Inter: Il rendimento dei giocatoriUna descrizione dettagliata delle prestazioni dei giocatori del Cagliari nell'amichevole contro l'Inter.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 09:07:12