Un articolo che esplora le problematiche della polmonite, tra cui la sua possibile connessione con l'influenza, le difficoltà di diagnosi e le differenze tra polmonite acquisita in comunità e in ospedale.
Si può contrarre una polmonite senza accorgersene? La polmonite può essere collegata all'influenza? E le polmoniti sono tutte 'uguali'? Facciamo il punto con Dario Olivieri, docente di Malattie dell’Apparato Respiratorio nell’Università di Parma. La polmonite può essere una complicanza dell’influenza? Sì. Spesso durante un’influenza si avvertono più i sintomi generali come febbre, spossatezza e dolori articolari e non ci si accorge dello stato infiammatorio che ha colpito i polmoni.
L’influenza è una malattia sistemica, il virus si diffonde in tutto l’organismo e può localizzarsi anche nel polmone, colpendo uno o entrambi gli organi. In questi casi la diagnosi non è facile, perché va inserita nel quadro generale dell’episodio influenzale. Spesso la polmonite si risolve naturalmente nell’arco di pochi giorni, questo è uno dei motivi per cui a volte non si fa in tempo a diagnosticarla. Ci si accorge di averla contratta quando, durante un esame radiografico di routine si evidenziano delle cicatrici sul polmone, ma nella maggior parte dei casi questa patologia non lascia segni evidenti. Qual è la differenza tra polmonite acquisita in comunità o in ambito ospedaliero? La polmonite è un processo batterico, causato nella maggior parte dei casi dal batterio pneumococco, che ha tropismo per il tessuto polmonare. La differenza fondamentale è se la polmonite è acquisita in comunità o in ambito ospedaliero. Questa suddivisione è importante perché nel primo caso, al momento del contagio, il paziente è “sano”, mentre quando si parla di ambito ospedaliero significa che il paziente è ricoverato per motivi di salute che possono compromettere le difese dell’organismo. La polmonite contratta in ospedale può essere molto più grave perché il paziente, oltre ad essere debilitato e in un periodo di stress, può contrarre l’infezione da germi provenienti da pazienti già trattati e che sono diventati resistenti agli antibiotic
POLMONITE INFLUENZA MALATTIE RESPIRATORIE DIAGNOSI SALUTE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Infezione da HIV: Diagnosi Tardiva Segnala Inquietanti TendenzaNel 2023, sono state segnalate 2.349 nuove diagnosi di infezione da HIV, con un'incidenza di 4 nuove diagnosi per 100mila residenti. Dal 2015, la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l'infezione da HIV è in continuo aumento, rappresentando oggi il 60% delle nuove diagnosi in Italia. La diagnosi tardiva è un problema crescente, riscontrabile anche all'interno dell'UE. Roberta Gagliardini, dirigente medico Uoc Immunodeficienze virali dell'Inmi Spallanzani di Roma, sottolinea l'importanza di migliorare la qualità della vita delle persone con HIV.
Leggi di più »
Influenza: quali sono le persone più a rischio di complicanze?Scopri chi sono le persone più a rischio di complicanze dell'influenza e l'importanza della vaccinazione per prevenire gravi conseguenze.
Leggi di più »
Polmonite atipica, sintomi e segnali diversi: come riconoscerli e perché cambiano le terapieIn crescita i casi di infezioni polmonari causate da patogeni meno frequenti: come contrastare quelle da mycoplasma pneumoniae
Leggi di più »
Polmonite da mycoplasma pneumoniae: cos'è, i sintomi e perché i casi sono in aumentoTra i virus e batteri che anche quest'anno preoccupano le autorità sanitarie c'è il Mycoplasma pneumoniae: ecco cos'è e quali sono i sintomi.
Leggi di più »
Malattia in Congo, fra ipotesi anche una polmonite da Mycoplasma'La menzione dell'anemia fa pensare alla polmonite da Mycoplasma, ma è troppo presto per fare una diagnosi definitiva finché non saranno riportate ulteriori analisi'. (ANSA)
Leggi di più »
Malattia in Congo, fra ipotesi anche una polmonite da MycoplasmaSi pensa a infezione respiratoria e a febbre emorragica. Si cerca di fare luce ma mancano ancora i dati
Leggi di più »