Posillipo, chi è l’avvocato Furgiuele, indagato per la morte di Cristina Frazzica

Italia Notizia Notizia

Posillipo, chi è l’avvocato Furgiuele, indagato per la morte di Cristina Frazzica
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 433 sec. here
  • 9 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 177%
  • Publisher: 51%

È un 'professionista napoletano di provata esperienza' l'uomo indagato per la morte di Cristina Frazzica

Posillipo, chi è l’avvocato Furgiuele, indagato per la morte di Cristina Frazzica. Lui in Procura: “Non ho visto il kayak”. Durante la giornata di ieri, 11 giugno, l’uomo, noto avvocato napoletano, si è presentato alla Procura di Napoli per l’interrogatorio sostenendo di non essersi accorto della presenza del kayak., da sempre esempio di correttezza e dirittura morale”.

Grazie alla nuova infrastruttura tecnologica sviluppata da xFarm Technologies, le aziende agricole conferenti tracciano tutte le informazioni primarie dei terreni, dagli appezzamenti coltivati, alle singole attività svolte, archiviando ogni dato all’interno della piattaforma Barilla Farming, sviluppata da xFarm Technologies con il CNR e già in uso anche all’interno della filiera del grano tenero della Carta del Mulino.

“Il sodalizio con Barilla è di lungo corso, è iniziato già nel 2020 con lo sviluppo della piattaforma Barilla Farming e la digitalizzazione della filiera del grano tenero. Siamo quindi orgogliosi di poter allargare il perimetro della digitalizzazione anche a un’ulteriore filiera chiave come quella del pesto, uno dei prodotti di punta dell’azienda e simbolo dell’agroalimentare italiano”, spiega Matteo Vanotti, ceo di xFarm Technologies.

La linea 'Pesto Barilla' nasce dalla passione per le ricette italiane più amate di sempre e per gli ingredienti distintivi del Bel Paese: il basilico con il suo profumo inconfondibile, la prelibatezza del Parmigiano Reggiano Dop, il sapore dei pomodori italiani e il gusto dell’Aceto Balsamico Igp. Caratterizzate da un gusto delicato e unica cremosità unica, le ricette di Pesto Barilla sono l'ideale per portare ogni giorno sulla tavola il piacere di un piatto sfizioso.

Nel pesto con basilico e rucola protagonisti al palato sono il basilico italiano e una piacevole nota di rucola, una variante che arricchisce la gamma di pesti verdi, per una ricetta ancora più verde, profumata e con una nota leggermente e piacevolmente amara. Leader mondiale nella categoria pesto, Barilla è il primo brand a portare il Basilico da agricoltura sostenibile a livello globale, certificandone la produzione. Un impegno importante nel percorso di sostenibilità del marchio, con molteplici risvolti. “Prima ancora che nella filiera del Basilico, l’impegno di Barilla per la sostenibilità risulta evidente nel lungo percorso di responsabilità che, come Gruppo, portiamo avanti da anni.

La certificazione ISCC PLUS si fonda sul rispetto di specifici principi di sostenibilità: la protezione della biodiversità e dei suoli con un elevato stock di carbonio, il mantenimento di buone condizioni agronomiche e ambientali, il rispetto dei diritti umani, la limitazione delle emissioni di gas serra.

Testimoni di questa proficua e vantaggiosa collaborazione sono Debora e Simone Bernardi, che insieme guidano Agricola Bernardi. “Inizialmente l’attività era concentrata esclusivamente su produzioni Florovivaistiche in serra, mentre nel 2000 è iniziata la coltivazione dei campi e anche la produzione dei primi 2 ettari di basilico fresco.

Il progetto, che ha preso avvio già nel 2023 con una prima fase pilota, è ora attivo a pieno ritmo. La digitalizzazione coinvolge tutte le 25 aziende e cooperative conferenti il basilico, ingrediente fondamentale per la produzione della celebre linea di Pesto Barilla, commercializzata in tutta Europa. Ben 310 gli ettari di terreno toccati dall’attività.

Una più ampia visuale sulle operazioni svolte lungo la filiera garantisce una maggiore efficienza di processo, includendo le fasi dalla trasformazione al confezionamento in fabbrica, grazie alla tecnologia Connecting Food, il totale rispetto del disciplinare da parte dei conferenti e l’individuazione delle pratiche più virtuose, a tutto vantaggio della freschezza e genuinità del prodotto finito, e della sostenibilità.

Consapevole del valore che il pesto ha per gli italiani e per i consumatori di tutto il mondo, Pesto Barilla è preparato con cura, con ingredienti di qualità e con Basilico da agricoltura sostenibile. Attenta alla sostenibilità sociale e ambientale, la filiera del Basilico Barilla è italiana, certificata, di qualità e incontra le esigenze degli amanti del pesto di tutto il mondo, sempre più attenti all’impatto su territorio, pianeta e persone.

Il Pesto alla Genovese è l’eroe tra tutte le ricette di Pesto Barilla, quella che da 30 anni rappresenta la perfetta unione tra l’esperienza di Barilla, racchiusa nel Metodo Delicato, e ingredienti italiani di qualità. Un mix accuratamente selezionato di Basilico italiano, unito al Parmigiano Reggiano Dop, in una texture sorprendentemente cremosa.

Pesto rustico verdure mediterranee: un’esplosione di verdure: l’emblema della dieta mediterranea. Ideale su una bruschetta per l’aperitivo, altrettanto buono sulla pasta. La sua consistenza rustica, insieme al mix bilanciato di verdure contribuiscono a creare il perfetto sapore agrodolce. Il pesto rosso combina alcuni ingredienti iconici della tradizione italiana: i pomodori, il basilico ed un tocco di aceto balsamico di Modena Igp.

La dicitura 'Basilico da agricoltura sostenibile' porta con sé una serie di garanzie e prerequisiti: certificazioni, controlli, accordi di filiera e buone pratiche agricole. A vantaggio di ambiente e natura, tutti i basilicoltori dedicano il 3% dei loro campi della filiera Barilla alla coltivazione di piante e fiori che promuovono la biodiversità, fornendo riparo agli insetti essenziali per l'ecosistema.

Il Metodo Delicato è il risultato di un percorso di miglioramento continuo che Barilla ha iniziato nel 2012 con l'apertura dello stabilimento di Rubbiano, il più grande e sostenibile impianto produttivo di sughi e pesti d’Europa, che ha proseguito con il suo ampliamento nel 2017 e che nel 2024 si è dotata di un’ulteriore linea di produzione grazie a un investimento di 30 Milioni di euro.

A confermarlo Giancarlo Minervini, dal 2021 direttore di stabilimento, richiamando una famosa frase di Pietro Barilla “Rubbiano sughi nasce dall’idea di futuro. Basti pensare che, quando lo stabilimento fu progettato, il tetto fu già pensato per una futura installazione del fotovoltaico. Opportunità, quest’ultima, colta nel 2023.

Il pomodoro e il basilico utilizzati da Barilla si contraddistinguono per l’origine italiana, la profonda integrazione con gli agricoltori del territorio e l’alta specializzazione e competenza nelle tecnologie di trasformazione dello Stabilimento di Rubbiano, dove questi ingredienti vengono lavorati replicando su larga scala i principi di una grande cucina di casa.

A partire dal secondo dopoguerra, infatti, iniziarono a cambiare le abitudini di consumo di molti italiani: gli stili di vita più frenetici favorirono la diffusione di piatti veloci da preparare, senza però rinunciare al gusto delle ricette tradizionali. Per andare incontro a queste esigenze, l’industria alimentare iniziò a produrre e commercializzare a livello nazionale sughi pronti.

Sono 400 le persone impiegate presso lo Stabilimento: qui l’impegno per promuovere le Persone e l’equilibrio di genere è continuo ed è un valore da sostenere.

Una realtà all’avanguardia nata nel 2012 e nella quale sono stati investiti oltre 150milioni di euro negli ultimi dieci anni per la creazione di nuove linee produttive, nuovi prodotti, ma anche per promuovere innovazione, qualità, sostenibilità e digitalizzazione. Cresciuta nel tempo, oggi dà lavoro a oltre 400 persone di cui il 51% sono donne e negli ultimi 4 anni ha assunto 110 persone a tempo indeterminato.

A giugno, camminando per lo stabilimento Sughi Barilla a Rubbiano, si respira il profumo della tradizione italiana e in particolare del basilico fresco. Un ingrediente che Barilla sceglie di celebrare con una maxi-opera artistica in chiave urbana, creata dall'illustratrice, regista e animatrice Marianna Tomaselli e realizzata sulla facciata del proprio stabilimento.

Eppure, la ricetta arrivata sino ai giorni nostri viene codificata a metà Ottocento, comparendo per la prima volta nel 1851 con il nome di 'pestu' nel dizionario Genovese-Italiano di Giovanni Casaccia e nel 1865 nel ricettario 'La vera cucineria genovese' di Emanuele Rossi, che lo propone abbinato a 'taglierini e gnocchi'.

Attraverso la scannerizzazione di un QR Code, presente sulla confezione di Pesto Barilla alla Genovese , sarà possibile infatti conoscere il luogo di coltivazione del basilico e tutte le informazioni testuali e fotografiche relative all’azienda produttrice. Inoltre, la trasparenza di Pesto Barilla raggiunge i consumatori anche fuori dai confini italiani.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Cristina Frazzica, investita e uccisa su kayak a Posillipo: preso il proprietario del gommone killerCristina Frazzica, investita e uccisa su kayak a Posillipo: preso il proprietario del gommone killerPreso il proprietario del gommone killer. Individuata e in fase di recupero e di sequestro...
Leggi di più »

Cristina Frazzica, travolta e uccisa sul kayak a Posillipo: indagato noto avvocato napoletano, è il proprietarCristina Frazzica, travolta e uccisa sul kayak a Posillipo: indagato noto avvocato napoletano, è il proprietarC'è un indagato per omicidio colposo e omissione di soccorso nell'inchiesta sulla...
Leggi di più »

Cristina Frazzica, l'avvocato Guido Furgiuele indagato: «Nessuna fuga, non mi sono accorto dello scontro ma soCristina Frazzica, l'avvocato Guido Furgiuele indagato: «Nessuna fuga, non mi sono accorto dello scontro ma soC'è un indagato per la morte di Cristina Frazzica, la 31enne di Voghera travolta e...
Leggi di più »

Napoli, individuata la barca killer che ha travolto e ucciso Cristina Frazzica su un kayakNapoli, individuata la barca killer che ha travolto e ucciso Cristina Frazzica su un kayakSul corpo della giovane sarà disposta l'autopsia ed è prevista una perizia sulla canoa travolta dal natante
Leggi di più »

Cristina Frazzica travolta e uccisa in kayak: individuata la barca killer e il pirata che non l'ha soccorsaCristina Frazzica travolta e uccisa in kayak: individuata la barca killer e il pirata che non l'ha soccorsaIndividuata la barca che ha travolto e ucciso Cristina Frazzica domenica pomeriggio, la 31enne che...
Leggi di più »

Cristina Frazzica morta a Napoli, è stata speronata sul kayak: è caccia alla barca pirataCristina Frazzica morta a Napoli, è stata speronata sul kayak: è caccia alla barca pirataPoteva essere salvata. Se fosse stata soccorsa, se la sarebbe cavata. Invece, chi l’ha...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 08:02:28